Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
La lezione è inserita nel corso di "Civiltà Musicale Afromericana"
Appuntamento con Raffaele Casarano, un incontro inserito nel ciclo seminariale che si svolge presso l'ateneo salentino ed al quale prendono parte i migliori jazzisti pugliesi ed altri noti musicisti, come ad esempio, il 22 maggio, Don Rico e Nandu Popu dei Sud Sound System.
In particolare, venerdì 22 maggio alle ore 11, i due componenti dei Sud Sound System daranno vita a una lezione universitaria, presso la sede dell’ex Stamms ad Arnesano, durante la quale racconteranno la propria esperienza artistica e descriveranno le tecniche, le strategie ed i trucchi di due grandi improvvisatori vocali.
La lezione è inserita nel corso di “Civiltà Musicale Afromericana”, che quest’anno è dedicato all’improvvisazione come risorsa umana, non solo nelle musiche di tradizione orale antiche e moderne, ma anche nella poesia, nel teatro e nella vita quotidiana. Gianfranco Salvatore, il docente titolare della cattedra, ha ideato un percorso che intende analizzare i meccanismi dell’improvvisazione nelle varie culture e nelle varie epoche, dai cantori epici ai musicisti popolari del mediterraneo, da Charlie Parker ai rapper pugliesi.
I Sud Sound System non saranno gli unici artisti a offrire il proprio contributo. Sono già saliti in cattedra Daniele e Mauro Durante, per spiegare i guizzi estemporanei della musica popolare salentina, e venerdì 15, il fisarmonicista Admir Shkurtaj descriverà l’improvvisazione nella musica albanese. I pomeriggi del giovedì (dalle 15 alle 17) ospiteranno le performance dei migliori jazzisti pugliesi. Si inizia con Raffaele Casarano per il rapporto fra jazz e elettronica, domani 14 maggio; poi, il 21, spazio a Roberto Ottaviano, che si concentrerà sulla composizione istantanea nelle avanguardie; e il 28 la famiglia Minafra, Pino e Livio, illustrerà l’importanza dell’interplay, cioè dell’interrelazione creativa. Infine, il pomeriggio del 3 giugno (ore 17), sarà la volta di Badarà Sek, musicista e cantore senegalese, appartenente a un’antichissima famiglia di griot africani.
Dalle riprese del corso sarà realizzato anche un dvd didattico, prodotto dal Diparimento dei Beni delle Arti e della Storia, diretto dal Professor Lucio Galante, e con la prestigiosa collaborazione del Center for Black Music Research del Columbia College di Chicago, che è partner attivo delle attività della cattedra di “Civiltà Musicale Afroamericana” dell’Università del Salento. Il documentario verrà presentato in numerose rassegne e conferenze, e proporrà così, in ambito internazionale, tutta la ricchezza, scientifica e artistica, della nostra regione.