Eventi e speciali
1° Interdisciplinary Topics in Respiratory Medicine: l'approccio Medico e Chirurgico alla BPCO
Ad Otranto, nella splendida cornice della medievale cittadina salentina, avrà luogo il Congresso organizzato dalla ASL di Lecce e dalla Azienda ULSS22 della Regione Veneto.
Informazioni utili
- Categoria: Convegni, Conferenze, Incontri
- Dal 27/05/2009 al 29/05/2009
-
Dove: Otranto
- Indirizzo: Auditorium Porta d'Oriente
L’evento, promosso con tempestiva lungimiranza dal Comune di Otranto, unitamente alla Regione Puglia, vede i prestigiosi patrocini scientifici dell’Associazione Interdisciplinare di Malattie Respiratorie; dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri; del Capitolo Italiano dell’American College of Chest Physicians; della Federazione Italiana contro le Malattie Polmonari Sociali e la Tubercolosi; della Società Italiana di Chirurgia Toracica; della Società Italiana di Endoscopia Toracica; della Società Italiana di Medicina Respiratoria; dell’Ordine dei medici della Provincia di Lecce e dell’Università del Salento.
Il Convegno, che si inserisce fra gli eventi riconosciuti di rilevanza nazionale per celebrare il 2009 quale “Anno del Respiro”, vede la direzione scientifica del Dr. Roberto W. Dal Negro, Direttore della U.O.C. di Pneumologia, e del Dipartimento di Medicina Specialistica della ULSS22 Regione Veneto, e del Dr. Gaetano Di Rienzo, Direttore della U.O.C. di Chirurgia Toracica dell’Ospedale Vito Fazzi, della ASL Lecce.
La prevalenza (7% della popolazione generale) della patologia cronica ostruttiva delle vie aeree (BPCO) fa sì che essa rappresenti ormai una delle tre (assieme alla patologia cardiovascolare e quella neoplastica) maggiori sfide sanitarie. Le dimensioni del problema, sia in termini sanitari che socio-economici, sono tali per cui le soluzioni dovranno essere individuate, ormai senza ulteriori ritardi, assieme alle Istituzioni Sanitarie e Politiche, in modo di poter attuare strategie atte a risolvere una complessa equazione gestionale.
Il drammatico impatto della BPCO è inoltre determinato dalla sua progressiva evolutività verso forme cliniche sempre più gravi ed invalidanti. Le potenzialità terapeutiche attuali coinvolgono trasversalmente competenze pneumologiche di tipo medico e di tipo chirurgico, che sempre più si integrano e efficacemente interagiscono a favore di questo genere di pazienti.
È da questa evidenza che è sorta l’esigenza di realizzare un’occasione congressuale inedita, di tipo interdisciplinare durante la quale poter esporre e confrontare la più aggiornata attualità scientifica su questo tema.
Sarà presente il gotha del mondo pneumologico e chirurgico specialistico nazionale ed internazionale. Fra i contenuti di spicco, si segnalano temi quali: l’epidemiologia attuale della BPCO; la BPCO come malattia sistemica; le nuove tecnologie diagnostiche; le interazioni
cuore-polmone; la qualità della vita; l’impatto farmaco economico; la gestione domiciliare della grave insufficienza respiratoria; le più attuali strategie terapeutiche respiratorie; l’approccio chirurgico alle complicanze infettive; il ruolo della moderna endoscopia bronchiale e toracica; il trattamento chirurgico dell’enfisema estremo; il trapianto di polmone, la gestione delle complicanze oncologiche.
Tra le manifestazioni dell’Anno del Respiro, la “tre giorni salentina” viene dunque a rappresentare, anche metaforicamente, quel “ponte” ideale fra culture diverse, impegnate a declinare nelle varie presentazioni i differenti punti di vista, comunque orientati alla risoluzione del medesimo, comune problema. Un “ponte” ideale che, non a caso, vede quali strutture portanti due Aziende Sanitarie pubbliche, una del nord, e una del sud, convergenti, nel voler affrontare una emergenza socio-sanitaria nazionale.
Ecco, dunque, “perché Otranto”: la città, splendida Porta d’Oriente” e già a comprovata vocazione di accoglienza e di interculturalità, è indubbiamente la sede idonea ed emblematica per ospitare un evento medico-scientifico di chiara valenza interculturale e di risonanza internazionale.
Elenco documenti
Galleria immagini
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento