Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Direttore Maurizio Dini Ciacci
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 95 in do magg.
Ferruccio Busoni
Tanz-walzer op. 53
Franz Schubert
Sinfonia n. 4 in do min. D. 417 - Tragica
Presentazione di Dinko Fabris,
critico musicale
Diplomato in Pianoforte, Composizione e Direzione d’orchestra, Maurizio Dini Ciacci si dedica a partire dal 1980 soprattutto a quest’ultima disciplina ed in particolare alla musica moderna e contemporanea in seguito ad una pluriennale collaborazione con Luciano Berio. In veste di direttore ha collaborato con artisti di fama presentando programmi articolati, senza limitazione di stili e tendenze. Ha diretto numerose orchestre (RAI di Roma e Napoli, Sinfonica Abruzzese, Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra della Toscana, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra del Festival di Bergamo, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Filarmonica di Liegi, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra Musica Vitae di Vaxio, Orchestra Kanagawa Yokohama) nonché vari Ensemble (Carme, Ex Novo, Musica ‘900, Nuovo Ensemble Europeo, I Cameristi). Ha partecipato a numerosi festival italiani (Maggio Musicale Fiorentino, Autunno Veronese, Autunno di Como, Milano,Roma, Dobbiaco, Modena, Montepulciano, Biennale di Venezia) ed internazionali (Parigi, Bruxelles, Strasburgo, Montpellier, Caen, Tourcoing, Liegi, Göteborg, Reykjavik, Sofia, Tokyo). In campo operistico ha collaborato con registi quali Pierluigi Pizzi, Patrick Guinand, Giancarlo Cobelli, Francesco Bellotto, Joel Lauwers, Giuliano Montaldo. Ha effettuato registrazioni discografiche (Ricordi, AS, Polygram, Naxos, CPO) e radiotelevisive in Italia, Francia, Belgio, Svizzera. Dal 1979, anno della creazione, al 2005, è stato responsabile artistico del Festival Musica ‘900 di Trento. Attualmente è Direttore artistico del Concorso Internazionale “A. Pedrotti” per direttori d’orchestra, nonché dal 1998 Direttore musicale di “PocketOpera”, Associazione per la diffusione del teatromusicale da camera, con la quale ha svolto un’intensa attività presso Istituzioni e Festival di prestigio: Nuova Scena (Fenice-Venezia), Futuri (Arena di Verona), Barga, Napoli, Palermo, Parigi (Alternative Lyrique), Tourcoing. Nel 2001, è stato invitato a tenere delle Master-class con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Superiore di Musica di Parigi. Dal 2006 è Direttore artistico e musicale dell’Orchestra giovanile nazionale J.Futura. È invitato nella giuria di prestigiosi Concorsi internazionali.