Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - Festival dell'energia: programma del 17 maggio
Eventi e speciali
Festival dell'energia: programma del 17 maggio
Appartiene a...
Informazioni utili
- 09:00 - 13:00
Apertura Infopoint Festival
Piazza Sant'Oronzo
- 09:00 - 13:00
Mostra Spazio Innovazione
Chiostri del Rettorato
Uno spazio dedicato alla presentazioni dei 15 progetti selezionati dal Comitato scientifico del Festival nell'ambito del Call for Papers, l’iniziativa nata per promuovere ricerca, innovazione e dare impulso allo sviluppo di nuove tecnologie. Dal 14 al 17 maggio a Lecce verranno presentati, allo Spazio Innovazione allestito presso i Chiostri del Rettorato, i progetti ritenuti più meritevoli, il pubblico potrà così apprezzarne innovazione e potenzialità.
- 09:00 - 13:00
Mostra - Il tempo dell’energia
A cura di Regione Puglia – Chiostri del Duomo
In collaborazione con ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente e Apogeo Ambiente Srl e con la collaborazione del Museo di Chimica dell’Università “La Sapienza” di Roma
La mostra interattiva ha l’intento di avvicinare i giovani visitatori all’affascinante mondo dell’energia nelle sue diverse forme. Attraverso la mostra si vuole promuovere un’idea più concreta di energia, mostrando come questa sia parte integrante della vita di ognuno di noi, come sia importante che ognuno sviluppi sensibilità e coscienza critica verso il problema energetico in modo da ridurre gli sprechi e utilizzare meglio le varie fonti di energia. Il percorso espositivo è caratterizzato da un forte approccio sperimentale: il visitatore si sente come all’interno di un vero laboratorio in cui ogni exhibit o macchina presente è predisposta per essere toccata con mano, sperimentata, manipolata.
Cimentandosi direttamente con gli oggetti presenti, assistiti da esperti divulgatori, i ragazzi potranno porre domande sui diversi fenomeni che incontrano lungo il percorso e soddisfare le proprie curiosità.
- 09:00 - 13:00
Apertura Desk Regione Puglia
Chiostri del Duomo
- 09:30 - 12:30
Energy Run
Piazza Sant’Oronzo e centro storico
A cura di a2a
In occasione del Festival dell’Energia 2009 a2a promuove una manifestazione sportiva collaterale che dia il senso dell’energia nella forma più vicina all’uomo: quella fisica. Con questo spirito è nata la prima edizione dell’ENERGY RUN, corsa non competitiva sulla distanza di 5 kilometri che si snoderà tra le strade del centro storico di Lecce. Un percorso più breve e meno impegnativo sarà individuato per i bambini e per chi vorrà avvicinarsi allo spirito dell’evento con una semplice passeggiata.
L’Energy Run vuole essere un evento che coglie l’occasione dei contenuti espressi ed affrontati dal Festival dell’Energia per far crescere con esso le basi di un suo sviluppo sui pilastri di un’attività fisica pulita in un ambiente sano, entrambi elementi essenziali della “buona energia umana.”
L’evento è in programma per domenica 17 maggio, giornata conclusiva del Festival dell’Energia, e si partirà alle ore 9,30 da Piazza Sant’Oronzo.
Iscrizioni presso:
Top Runners Lecce c/o Palestra Body Center, via Vincenzo Balsamo 11, Lecce.
Info point Festival dell’Energia - Piazza Sant’Oronzo - dalle ore 9.00 alle ore 20.00 - dal 14 al 16 maggio
Scarica il modulo e consegnalo ai punti d'iscrizione.
Sito web, mail e numero di telefono
www.fidal-lecce.it
www.toprunners.net
info@fidal-lecce.it
tel. 0832.392502
cell. 368.581163
- 10:30 - 11:30
Talk show Petrolio: siamo al punto critico?
Chiostri teatini – via Vittorio Emanuele
Quali sono le reali riserve di petrolio ancora accessibili sul pianeta? Fino a quando continuerà ad essere conveniente estrarre il petrolio dalle profondità sempre più difficili da raggiungere?
Modera: Stefano Agnoli, Giornalista Corriere della Sera.
Intervengono:
Ugo Bardi, Presidente Aspo Italia
Ugo Bilardo, Professore Ordinario Università La Sapienza di Roma
Carlo Stagnaro, Direttore Ricerche e Studi Istituto Bruno Leoni
- 11:00 - 12:00
Presentazione libro
Pippo Ranci Ortigosa, Istituto Universitario Europeo di Firenze, presenta il libro “Clima, è vera emergenza” di Lord Nicholas Stern. Editore Francesco Brioschi.
Libreria Liberrima – Corte dei Cicala
Esce finalmente in Italia, con 2 anni di ritardo, il rapporto Stern, celeberrimo documento sui cambiamenti climatici e soprattutto sui suoi costi. Intervenire con tempestività ci costa meno che stare a guardare. Il monito di Stern è stato ascoltato o abbiamo perso altri 2 anni?
- 11:30 - 12:45
Spettacolo Interattivo Lampi di genio
a cura di Regione Puglia
Piazza Duomo
In collaborazione con Fun Science
Esperti divulgatori si trasformano in “scienziati pazzi” per coinvolgere il pubblico in una serie di divertenti esperimenti alla scoperta dei fondamentali principi di fisica e chimica, delle loro applicazioni e delle caratteristiche della corrente elettrica.
- 12:00 - 13:00
Talk show Le auto tra 20 anni
Chiostri Teatini – via Vittorio Emanuele
Ibride, elettriche, a idrogeno... Quali auto guideremo nel futuro, come sta cambiando la tecnologia automotive e come cambieranno la mobilità e il traffico?
Modera: Mauro Tedeschini, Direttore Quattroruote.
Intervengono:
Nevio Di Giusto, Amministratore Delegato e Direttore Generale Centro Ricerche FIAT
Domenico Laforgia, Rettore Università del Salento
Michael Robinson, Direttore Brand e Design Bertone Cento
- 12:30 - 14:00
Gioco didattico – Scartacarbone …il burraco in salsa energetica
a cura di Regione Puglia
in collaborazione con Treehouse
Due enormi mazzi di carte e un tavolo da gioco di ottanta metri quadri. Vieni e gioca la tua partita a Scartacarbone, il burraco in salsa energetica. Un giro di carte per giocare con l’energia e orientarsi fra nucleare e solare, acqua e vento, metano e carbone. Per ogni seme una risorsa, per ogni carta un elemento della rete elettrica. Mischia il mazzo, scegli una strategia e cala le tue carte migliori. Ma attenzione a cosa scarti! Fai burraco costruendo una rete elettrica completa, dalle risorse alla centrale e dalla produzione al cittadino, passando per trasformatori, tralicci, centraline ed elettrodomestici, bollette da pagare e la fortuna sfacciata di un jolly nel taschino.
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati