Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Festival dell'energia: programma del 14 maggio

Appartiene a...

Informazioni utili

  • 09:00 - 21:00
    Apertura Infopoint Festival
    Piazza Sant'Oronzo

  • 09:00 - 20:00
    Mostra Spazio Innovazione
    Chiostri del Rettorato

    Uno spazio dedicato alla presentazioni dei 15 progetti selezionati dal Comitato scientifico del Festival nell'ambito del Call for Papers, l’iniziativa nata per promuovere ricerca, innovazione e dare impulso allo sviluppo di nuove tecnologie. Dal 14 al 17 maggio a Lecce verranno presentati, allo Spazio Innovazione allestito presso i Chiostri del Rettorato, i progetti ritenuti più meritevoli, il pubblico potrà così apprezzarne innovazione e potenzialità.

  • 09:00 - 19:00
    Mostra - Il tempo dell’energia
    A cura di Regione Puglia – Chiostri del Duomo
    dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30 riservato alle scuole; dalle 17.30 alle 19.00 per tutti

    In collaborazione con ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente e Apogeo Ambiente Srl e con la collaborazione del Museo di Chimica dell’Università “La Sapienza” di Roma

    La mostra interattiva ha l’intento di avvicinare i giovani visitatori all’affascinante mondo dell’energia nelle sue diverse forme. Attraverso la mostra si vuole promuovere un’idea più concreta di energia, mostrando come questa sia parte integrante della vita di ognuno di noi, come sia importante che ognuno sviluppi sensibilità e coscienza critica verso il problema energetico in modo da ridurre gli sprechi e utilizzare meglio le varie fonti di energia. Il percorso espositivo è caratterizzato da un forte approccio sperimentale: il visitatore si sente come all’interno di un vero laboratorio in cui ogni exhibit o macchina presente è predisposta per essere toccata con mano, sperimentata, manipolata.
    Cimentandosi direttamente con gli oggetti presenti, assistiti da esperti divulgatori, i ragazzi potranno porre domande sui diversi fenomeni che incontrano lungo il percorso e soddisfare le proprie curiosità.

  • 09:00 - 19:00
    Apertura Desk Regione Puglia
    Chiostri del Duomo

  • 09:30 - 12:30
    Gioco didattico – Gimcana scientifica sull’energia
    a cura di Regione Puglia
    Piazza Duomo e Chiostri del Duomo
    Riservato alle scuole

    In collaborazione con Fun Science
    Un gioco che stimola i ragazzi a comprendere il significato dello sviluppo sostenibile e li sensibilizza a un corretto sfruttamento delle risorse energetiche alternative. La gimcana si sviluppa attraverso 3 postazioni:
    Quante energie? - Cos’è l’energia? perché è indispensabile? come si produce?
    Energie non rinnovabili - Cosa si intende per energia sostenibile? Esistono fonti energetiche più o meno dannose all’ambiente?
    Energie alternative – Quali sono le più importanti risorse energetiche rinnovabili, alternative e pulite? È possibile sfruttare correttamente le risorse naturali?

  • 09:30 - 20:00
    Gioco didattico – Scartacarbone …il burraco in salsa energetica
    a cura di Regione Puglia (dalle 9.30 alle 13.30 – riservato alle scuole - ore 18.30 per tutti )

    In collaborazione con Treehouse

    Due enormi mazzi di carte e un tavolo da gioco di ottanta metri quadri. Vieni e gioca la tua partita a Scartacarbone, il burraco in salsa energetica. Un giro di carte per giocare con l’energia e orientarsi fra nucleare e solare, acqua e vento, metano e carbone. Per ogni seme una risorsa, per ogni carta un elemento della rete elettrica. Mischia il mazzo, scegli una strategia e cala le tue carte migliori. Ma attenzione a cosa scarti! Fai burraco costruendo una rete elettrica completa, dalle risorse alla centrale e dalla produzione al cittadino, passando per trasformatori, tralicci, centraline ed elettrodomestici, bollette da pagare e la fortuna sfacciata di un jolly nel taschino.

  • 10:00 - 20:00
    Evento Collaterale: Mostra Itc Costa
    ITC Costa Piazzetta De Santis

    Forse ci sono poche cose che i giovani possono insegnare agli adulti ma gli studenti salentini ne hanno trovato una di cui ce n'è davvero bisogno, la buona pratica del risparmio di energia, in tutte le sue forme: elettricità, acqua, carburante, gas e riduzione dei rifiuti.
    "Save Our Energy" è una iniziativa di Repubblica Salentina appositamente studiata per l'edizione 2009 del Festival dell'Energia. È condotta dai ragazzi della classe 4B dell'Istituto "Costa" di Lecce ed una rappresentanza di studenti dell'ultimo anno della scuola media "Dante Alighieri", sempre di Lecce. Il progetto è composto da ben tre "strutture" di comunicazione: una mostra di poster, un ricco opuscolo ed un sito internet (www.saveourenergy.org).
    La mostra e l'opuscolo sono destinati specificatamente a tutto il pubblico che parteciperà al Festival mentre il sito rappresenta un canale che va oltre la geografia locale e resta attivo ed operativo nel tempo. Tutte e tre le componenti sono orientate a fornire alla popolazione decine e decine di consigli e suggerimenti su come non sprecare più neanche un "grammo" di energia. Piccoli e grandi spunti che fanno risparmiare, in primis, denaro reale nelle proprie tasche e poi che contribuiscono in generale al risparmio energetico e alla riduzione dell'inquinamento.

  • 12:00 - 13:00
    Inaugurazione del Festival
    Chiostri Teatini, via Vittorio Emanuele

    Intervengono:
    Stefania Prestigiacomo, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
    Nichi Vendola, Presidente Regione Puglia
    Giovanni Pellegrino, Presidente Provincia di Lecce
    Paolo Perrone, Sindaco di Lecce
    Domenico Mennitti, Sindaco di Brindisi
    Domenico Laforgia, Rettore Università del Salento
    Alessandro Beulcke, Presidente Aris

  • 15:30 - 16:45
    Spettacolo Interattivo Lampi di genio
    A cura di Regione Puglia
    Piazza Duomo

    In collaborazione con Fun Science

    Esperti divulgatori si trasformano in “scienziati pazzi” per coinvolgere il pubblico in una serie di divertenti esperimenti alla scoperta dei fondamentali principi di fisica e chimica, delle loro applicazioni e delle caratteristiche della corrente elettrica.

  • 15:30 - 17:00
    Evento collaterale: Forum Medio Oriente: interesse strategico dell’energia e percezione pubblica
    A cura di Fondazione il Vicino Oriente
    Hotel Risorgimento Resort - Via Augusto Imperatore

    Moderano:
    Michelangelo Borrillo, Corriere del Mezzogiorno,
    Francesco De Leo, Direttore ilvicinoriente.it

    Intervengono:
    Francesco Boccia, Economista, Deputato PD,
    Franco Chiarello, Università di Bari
    Nunzia De Girolamo, Giurista, Deputato PDL
    Giovanni Galgano, Esperto in Comunicazione
    Biagio Longo, A2A

    Il forum sarà trasmesso da Radio Radicale

  • 16:15 - 16:45
    Lectio magistralis Decidere oggi l’energia di domani, Piergiorgio Odifreddi
    Cinema Multisala Massimo, Sala 1 – via Francesco Lo Re 3

    La Lectio magistralis è tenuta da Piergiorgio Odifreddi (Professore di Logica matematica, Università di Torino).
    Tra i più noti divulgatori scientifici in Italia, Piergiorgio Odifreddi. nella Lectio Magistralis che apre il Festival, indaga le ragioni profonde che stanno alla base della necessità di un approccio laico alla scienza e alle questioni energetiche. In un’attualità contraddittoria e complessa, solo uno sguardo critico, aperto, scientificamente portato alla valutazione dei pro e dei contro può farci da guida.

  • 16:45 - 18:30
    Tavola Rotonda “Energia e crisi globale”
    Cinema Multisala Massimo, Sala 1 – via Francesco Lo Re 3

    Introdue il Presidente di Assoelettrica
    Quali sono gli effetti della crisi finanziaria internazionale sul settore energetico? Un tavolo politico di confronto che vede raccolti esponenti autorevoli del Governo e dell’opposizione, oltre a rappresentanti di istituzioni e imprese, per parlare di crisi come opportunità, soprattutto per l'Italia, che potrebbe trovare proprio nel settore energetico l'occasione di rilancio industriale ed economico.
    Modera: Antonello Piroso, Direttore TGLa7. Ospiti proposti:
    Stefania Prestigiacomo, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
    Stefano Saglia, Sottosegretario Ministero Sviluppo Economico
    Francesco Boccia, Membro della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione alla Camera dei Deputati
    Nichi Vendola, Presidente Regione Puglia
    Alessandro Ortis, Presidente Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas
    Luigi Paganetto, Presidente ENEA
    Roberto Bazzano, Presidente Federutility
    Umberto Quadrino, Amministratore delegato Edison

    Questo dibattito sarà ripreso interamente e trasmesso nel corso di una puntata di Speciale Omnibus su La7Le emissioni di CO2 collegate a questa iniziativa sono bilanciate da CarbonOffset®.

  • 17:00 - 19:00
    Esibizione di band giovanili Leccesi
    A cura di Edison in collaborazione con Legambiente
    Piazza Sant'Oronzo palco Edison, alimentato al 100% con energia fotovoltaica  Gli strumenti musicali sono messi a disposizione da Gibson.

  • 18:00 - 19:00
    Documentario Energia dal sole
    A cura di National Geographic Channel
    Officine Cantelmo - Corriere della Sera – via Marco Aurelio 1

    Il sole potrà mai diventare una fonte d'energia competitiva rispetto ad altre? "Megastrutture ecologiche", il ciclo di documentari di National Geographic Channel, visita alcune centrali ad energia solare sparse nel mondo.

  • 18:30 - 19:30
    Incontro con…
    Myrta Merlino, giornalista, incontra Chicco Testa, Managing Director di Rothschild
    Tema: L’ambientalista pentito
    Libreria Liberrima – Corte dei Cicala

    Fondatore di Legambiente, poi presidente dell’Enel, e oggi aperto sostenitore del nucleare, Chicco Testa si confronta con Myrta Merlino sul suo percorso personale e su quello dell’ambientalismo italiano.

  • 18:30 - 19:45
    Workshop “Il progetto internazionale Solair: stato dell’arte e prospettive”
    A cura della Provincia di Lecce
    Chiostri Teatini – via Vittorio Emanuele

    Gli impianti di condizionamento sono estremamente energivori, ma la loro diffusione soprattutto nei paesi mediterranei è in continua crescita. Solair è un progetto internazionale per la realizzazione di impianti di condizionamento alimentati con energia solare. Confronto tra esperti sugli aspetti tecnici più delicati e sul complessivo stadio di sviluppo del progetto.
    Modera: Gianni Sergi, Assessore alle Politiche Energetiche Provincia di Lecce
    Intervengono:
    Antonio Bee, Costruzioni Solari, Italia
    Paolo Congedo, Università del Salento
    Marco Calderoni e Riccardo Battisti, Ambiente Italia
    Daniel Mugnier, TECSOL Francia
    Marie Proville, AIGUASOL Spagna
    Thierry Van Steenberghe, REVHA Olanda
    Erika Villa, TARGET Gmbh Germania

  • 19:00 - 20:30
    Tavola Rotonda Quale fonte per l’energia del 2050?
    Officine Cantelmo - Corriere della Sera- via Marco Aurelio 1

    Il carbone inquina, il petrolio finisce, il vento non soffia sempre e il sole tramonta... Come nutrire la domanda di energia destinata a una continua crescita e come coniugarla con la necessità di salvaguardare l'ambiente, contenere i costi e garantire sicurezza? Esperti e scienziati a confronto su vizi e virtù delle fonti e delle tecnologie oggi a nostra disposizione e sulle ipotesi più realistiche da qui al 2050.
    Modera: Stefano Costantini, Capo redazione di Bari, La Repubblica
    Intervengono:
    Stefano Colombo - Responsabile Business Unit Mercato Italia – Alpiq
    Gennaro De Michele, Responsabile Politiche di Ricerca a Sviluppo Enel
    Bruno D’Onghia, Presidente EDF Italia
    Rainer Karan, Direttore Generale Vestas Italia
    Ennio Macchi, Dipartimento di Energia Politecnico di Milano
    Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico Kyoto Club
    Giuseppe Zollino, Università di Padova

  • 20:00 - 21:00
    Incontro con…
    Dario Di Vico, Editorialista del Corriere della Sera, incontra Massimo D’Alema, Presidente fondazione Italianieuropei
    Tema: La geopolitica dell’energia
    Chiostri Teatini – via Vittorio Emanuele

    Ogni giorno gas, petrolio, carbone viaggiano da un continente all’altro, valicano confini politici, determinano ricchezza e povertà. L’energia è sempre di più come un'arma politica nelle relazioni internazionali. Chi l’energia oggi, e come?

  • 20:00 - 21:00
    Incontro con…
    Maurizio Mannoni, Giornalista RAI, incontra Patrizio Roversi, Conduttore televisivo
    Tema: L’energia dell’avventura
    Libreria Liberrima – Corte dei Cicala
    A cura di Enel

  • 22:00 - 24:00
    Concerto della Grande Salento Orchestra - special guest Larry Ray
    A cura di Edison
    Piazza Sant'Oronzo, palco Edison, alimentato al 100% con energia fotovoltaica

    Una sintesi musicale di alto livello tra jazz, soul, blues da concerto, musica da ballo e canzone d’autore. Il percorso musicale parte da autori americani pionieri della musica per Big Band come G. Gerswin, H. Carmicael, D. Ellington, G. Miller per continuare con compositori più recenti come Ray Charles, S. Wonder ed altri ed altri. La bellezza e l’eleganza degli arrangiamenti eseguiti dalla GSO, provengono da partiture autentiche e originali dagli USA. L’esecuzione di sofisticati brani “Evergreen” ne fanno una formazione di classe e di contenuti. Il direttore d’orchestra è il M° Marco Della Gatta che conduce venti abili esecutori tutti diplomati al conservatorio e residenti nelle tre province del Grande Salento. Larry Ray è un soul singer di razza che stupisce per la capacità di mescolare Soul, Funky, Blues, Gospel, Jazz, Rap, Hip-Pop, Rhythm&Blues e per interpretare i territori della Black Music nelle personali caratteristiche timbriche che legano la sua voce alla storica esecuzione di “Stand by me”.
    Un concerto che si caratterizza per l’intensa emozione e partecipazione con questa orchestra di musicisti salentini che vogliono farsi apprezzare da un pubblico di estimatori del jazz, del soul e del blues ed avvicinare questi generi a chi non li conosce ancora.

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati