Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

India

"Viaggio per altri versi" Itinerario musicale e poetico fra note e versi migranti

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 13/05/2009
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Foyer Teatro Politeama - Lecce
  • Costo: ingresso libero
  • Orario: 18 - 20
  • Organizzatori: Meridiane Produzioni Teatro - Fondazione ICO Tito Schipa - Lecce
  • Telefono: 347 2243392
  • E-mail: www.icolecce.it

In occasione della Festa Nazionale Buddha Jayanti - Buddha Purnima

La rassegna “Viaggio per altri versi”, ciclo di incontri musicali e letterari, promosso dalla Fondazione ICO “Tito Schipa” e ideato e diretto dall’attore Simone Franco, approda in India. Nel penultimo appuntamento, in programma mercoledì 13 maggio, alle ore 21, nel Foyer del Politeama Greco di Lecce, protagonista sarà Paolo Pacciolla che proporrà un concerto per soli tamburi – dal pakhawaj della tradizione indiana al tombak e al daff della musica persiana – in cui al repertorio tradizionale si alterneranno composizioni originali dello stesso musicista salentino.
Durante l’incontro, Franco leggerà alcuni passi del Mahabharata, uno dei più grandi poemi epici della mitologia induista e l’opera più imponente dell'intera letteratura mondiale, nello specifico tratti dalla Bhagavad Gita, che ne costituisce la parte più sacra. Saranno, inoltre, interpretate liriche della raccolta “Il paniere di frutta” del premio Nobel per la Letteratura, Rabindranath Tagore, pubblicata tra il 1886 ed il 1913.
Paolo Pacciolla è pianista, percussionista e musicologo. Ha trascorso lunghi periodi in India per apprendere la musica classica di quel paese e, nel 1996, ha ricevuto una borsa di studio dell’I.C.C.R. (Indian Council for Cultural Relations) per continuare gli studi a New Delhi. Si è specializzato nel pakhawaj, tamburo della musica classica dell'India del Nord, sotto la guida di uno dei maggiori maestri, Guru Ram Kishore Das, ed ha approfondito lo studio del daire e del tombak, tamburi della musica classica della Persia, sviluppando un proprio linguaggio. Tante le sue collaborazioni, fra le quali ricordiamo quelle con il Beppe Capozza Quartet, con cui ha inciso il CD “Round Circle”, con i Synaulia di Walter Maioli, con il musicista curdo-persiano Siamak Khalili e con i Ghetonia. Con il flautista Antonio Cotardo, ha formato il duo Free Dot, con cui presenta un repertorio musicale originale. Compone ed esegue le musiche degli spettacoli di Sutra–Arti Performative, presentati in diverse rassegne e festival in Italia e all’estero. Fa parte dell’Associazione Italiana di Studi Sanscriti per la quale scrive saggi sulla musica indiana. È autore delle monografie “Il pensare musicale indiano” (Besa, 2005) e, insieme a Luisa Spagna, di “La gioia e il potere. Musica e danza in India” (Besa, 2008) e, inoltre, di numerosi articoli e saggi pubblicati su riviste specializzate. Collabora con la rivista di antropologia Melissi. Ha curato la rubrica Suoni per Yoga Journal.
L’appuntamento si tiene in concomitanza con il capodanno del Bengala Boishakhi Mela e con la festività indù Buddha Purnima.
L’ingresso è libero. Info: www.icolecce.it




Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati