Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Sintesi di tutte le violenze e delle loro conseguenze.
Seconda tappa di avvicinamento e di studio intorno all’idea di uno spettacolo futuro da parte dell’attore Ippolito Chiarello e la sua sigla teatrale Nasca Teatri di Terra, con l’aiuto e la presenza delle allieve/i di Studi Sparsi.
Ma-donne parte da uno studio che ha indagato sulla figura femminile a tutto tondo, partendo dall’involucro esteriore peculiare della donna (abbigliamento, trucco, scarpe, capelli, ecc) per arrivare ai misteri affascinanti legati alla maternità, il tempo scandito dalla luna, la sensibilità, la sessualità, l’età, la giovinezza, l’età adulta, il cibo, l’uomo che guarda la donna. In questo secondo approccio con il pubblico si affaccia un tema che entra prepotentemente nei contenuti finali del possibile spettacolo: la violenza sulle donne.
In questa seconda uscita pubblica immagino uno spazio allestito come un ristorante - sala da ballo che si chiama MA-DONNE, dove ci sono dodici tavolini (i tavoli hanno un nome legato ai dodici mesi dell’anno) con due sedie e su una di queste c’è seduta una donna, l’altra è vuota. Un cameriere uomo che versa il vino e accompagna il pubblico alle sedie, un cameriere che consegna i bicchieri, un cameriere che per strada invita il pubblico a mangiare nel ristorante. Musica diffusa. Il pubblico si siede sulle sedie e ascolta un racconto intimo di queste donne legato alla propria condizione di donna e a una violenza subita. Un quadro in movimento proiettato sul muro di una donna che parla, senza audio e lo stesso video proiettato con audio in un ambiente attiguo con il cartello VV (Violence Victoria video d’arte di Remo spada). Le storie raccontate dalle donne sono storie vere tratte da un libro edito da Laterza dal titolo “AMOROSI ASSASSINI storie di violenze sulle donne”, che riporta in ordine cronologico circa trecento casi di violenza inflitta a donne da mano maschile, avvenuti in Italia nel corso del 2006. Violence Victoria è la storia vera di violenza ripresa e reinterpretata dall’artista Remo Spada, che senza far riferimento a una violenza in particolare diventa sintesi di tutte le violenze e delle loro conseguenze.
con
GIOVANNA DE GIORGI
MARCELLA BUTTAZZO
ANNA CHIARA MARGAPOTI
ALBERTA IACONO
MARIAGRAZIA MARCIANTE
CRISTEL CACCETTA
MARIA LUCIA LANZILLOTTI
ROBERTA STRAFELLA
MARIA ROSARIA PERULLI
ROSALBA FAVALE
MARILIANA BERGAMO
GIOVANNA DI BRIGIDA
VLADIMIRO SPALLANZINO
ANDREA CAPUTO
MASSIMILIANO DE LUCA
allestimento drammaturgico e regia
IPPOLITO CHIARELLO
assistente alla regia
SERENA ROLLO
direttore di produzione
PAOLA LEONE
Video VIOLENCE VICTORIA di Remo Spada
Fonti: testi allievi STUDI SPARSI 1 - AMOROSI ASSASSINI Laterza