Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

La Buona Novella: Massimo Donno interpreta De Andrè

Massimo Donno

L'idea di riproporre "la buona Novella" di Fabrizio de Andrè nasce dal desiderio di interpretare e rileggere uno dei concept - album più importanti del cantautore genovese, desiderio determinato dalla costatazione della straordinaria attualità politica, ideologica.

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 10/04/2009
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Officine Culturali Ergot - P.tta Falconieri
  • Costo: 5.00 €
  • Orario: 21:30
  • Organizzatori: Associazione 29 Luglio
  • Telefono: Massimo 3381200398
  • Sito web: http://http://www.myspace.com/massimodonno
L’album pubblicato nel 1969, ripercorre la vita dell’uomo che Faber definisce il primo, il più grande rivoluzionario di tutti i tempi, Gesù Cristo, una figura che appartiene all’immaginario del mondo religioso ma che supera confini religiosi ed etici proprio nel suo predicare fratellanza ed uguaglianza, e cioè valori che superano i confini concettuali di ideologie religiose e politiche. De Andrè ripercorre la vita di Cristo, partendo dall’infanzia di Maria, fino alla crocifissione, per arrivare a picchi di poesia pura nella visione sostanzialmente umana dei diversi personaggi, da Tito e Dimaco, i due ladroni, a Maria, prima bambina poi madre di Cristo, a Giuseppe uomo e lavoratore, nell’alternarsi di momenti di dolore a momenti di gioia come l’annunciazione o la gravidanza. L’album, interamente tratto dai Vangeli Apocrifi, rappresenta una forte metafora di quel sistema che era in pieno mutamento negli anni ’60, anni di forti contestazioni, indice di un‘ Italia che stava cambiando, nel parlamento e nelle piazze. Nello spettacolo vengono riproposti tutti i brani della “buona Novella” rielaborati in chiave del tutto diversa ma con la stessa anima, piena di raccoglimento e incanto, fatta di sonorità che viaggiano dai suoni etnici del mediterraneo, fino a sonorità orientaleggianti, passando per le suggestioni del valzer francese. Con Massimo Donno: chitarra – voce Luca Barrotta: piano – fisarmonica - cori

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati