Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - Festival dell'energia: programma del 15 maggio
Eventi e speciali
Festival dell'energia: programma del 15 maggio
Appartiene a...
Informazioni utili
- 09:00 - 21:00
Apertura Infopoint Festival
Piazza Sant'Oronzo
- 09:00 - 20:00
Mostra Spazio Innovazione
Chiostri del Rettorato
Uno spazio dedicato alla presentazioni dei 15 progetti selezionati dal Comitato scientifico del Festival nell'ambito del Call for Papers, l’iniziativa nata per promuovere ricerca, innovazione e dare impulso allo sviluppo di nuove tecnologie. Dal 14 al 17 maggio a Lecce verranno presentati, allo Spazio Innovazione allestito presso i Chiostri del Rettorato, i progetti ritenuti più meritevoli, il pubblico potrà così apprezzarne innovazione e potenzialità.
- 09:00 - 19:00
Mostra Il tempo dell’energia
A cura di Regione Puglia – Chiostri del Duomo
dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30 riservato alle scuole; dalle 17.30 alle 19.00 per tutti
In collaborazione con ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente e Apogeo Ambiente Srl e con la collaborazione del Museo di Chimica dell’Università “La Sapienza” di Roma
La mostra interattiva ha l’intento di avvicinare i giovani visitatori all’affascinante mondo dell’energia nelle sue diverse forme. Attraverso la mostra si vuole promuovere un’idea più concreta di energia, mostrando come questa sia parte integrante della vita di ognuno di noi, come sia importante che ognuno sviluppi sensibilità e coscienza critica verso il problema energetico in modo da ridurre gli sprechi e utilizzare meglio le varie fonti di energia. Il percorso espositivo è caratterizzato da un forte approccio sperimentale: il visitatore si sente come all’interno di un vero laboratorio in cui ogni exhibit o macchina presente è predisposta per essere toccata con mano, sperimentata, manipolata.
Cimentandosi direttamente con gli oggetti presenti, assistiti da esperti divulgatori, i ragazzi potranno porre domande sui diversi fenomeni che incontrano lungo il percorso e soddisfare le proprie curiosità.
- 09:00 - 19:00
Apertura Desk Regione Puglia
Chiostri del Duomo
- 09:30 - 12:30
Gioco didattico – Gimcana scientifica sull’energia
a cura di Regione Puglia
Piazza Duomo e Chiostri del Duomo
Riservato alle scuole
In collaborazione con Fun Science
Un gioco che stimola i ragazzi a comprendere il significato dello sviluppo sostenibile e li sensibilizza a un corretto sfruttamento delle risorse energetiche alternative. La gimcana si sviluppa attraverso 3 postazioni:
Quante energie? - Cos’è l’energia? perché è indispensabile? come si produce?
Energie non rinnovabili - Cosa si intende per energia sostenibile? Esistono fonti energetiche più o meno dannose all’ambiente?
Energie alternative – Quali sono le più importanti risorse energetiche rinnovabili, alternative e pulite? È possibile sfruttare correttamente le risorse naturali?
- 09:30 - 20:00
Gioco didattico – Scartacarbone …il burraco in salsa energetica
a cura di Regione Puglia (dalle 9.30 alle 13.30 – riservato alle scuole - ore 18.30 per tutti)
In collaborazione con Treehouse
Due enormi mazzi di carte e un tavolo da gioco di ottanta metri quadri. Vieni e gioca la tua partita a Scartacarbone, il burraco in salsa energetica. Un giro di carte per giocare con l’energia e orientarsi fra nucleare e solare, acqua e vento, metano e carbone. Per ogni seme una risorsa, per ogni carta un elemento della rete elettrica. Mischia il mazzo, scegli una strategia e cala le tue carte migliori. Ma attenzione a cosa scarti! Fai burraco costruendo una rete elettrica completa, dalle risorse alla centrale e dalla produzione al cittadino, passando per trasformatori, tralicci, centraline ed elettrodomestici, bollette da pagare e la fortuna sfacciata di un jolly nel taschino.
- 10:00 - 11:00
Talk Show Energia e democrazia
Chiostri Teatini – via Vittorio Emanuele
Steven Chu, Segretario all’Energia USA, in una conferenza alle Nazioni Unite ha definito l’accesso all’energia un diritto, esattamente come l’acqua. Un diritto che oggi non è garantito a tutti. Il complesso sistema di forze che sta dietro alla produzione e al consumo di energia rischia di creare scompensi sempre più drammatici tra le popolazioni del mondo.
Modera: Dario Di Vico, Editorialista Corriere della Sera
Intervengono:
Gianluca Ansalone, Consigliere del Senato - Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica
Rosa Filippini, Presidente Amici della Terra
Sergio Garribba, Ministero dello Sviluppo Economico
Alessandro Politi, Analista strategico
- 10:00 - 20:00
Evento Collaterale: Mostra Itc Costa
ITC Costa Piazzetta De Santis
Forse ci sono poche cose che i giovani possono insegnare agli adulti ma gli studenti salentini ne hanno trovato una di cui ce n'è davvero bisogno, la buona pratica del risparmio di energia, in tutte le sue forme: elettricità, acqua, carburante, gas e riduzione dei rifiuti.
"Save Our Energy" è una iniziativa di Repubblica Salentina appositamente studiata per l'edizione 2009 del Festival dell'Energia. È condotta dai ragazzi della classe 4B dell'Istituto "Costa" di Lecce ed una rappresentanza di studenti dell'ultimo anno della scuola media "Dante Alighieri", sempre di Lecce. Il progetto è composto da ben tre "strutture" di comunicazione: una mostra di poster, un ricco opuscolo ed un sito internet (www.saveourenergy.org).
La mostra e l'opuscolo sono destinati specificatamente a tutto il pubblico che parteciperà al Festival mentre il sito rappresenta un canale che va oltre la geografia locale e resta attivo ed operativo nel tempo. Tutte e tre le componenti sono orientate a fornire alla popolazione decine e decine di consigli e suggerimenti su come non sprecare più neanche un "grammo" di energia. Piccoli e grandi spunti che fanno risparmiare, in primis, denaro reale nelle proprie tasche e poi che contribuiscono in generale al risparmio energetico e alla riduzione dell'inquinamento.
- 10:30 - 11:30
Presentazione libro
Alessandro Clerici, Presidente FAST, incontra Franco Velonà per la presentazione del libro “Maledetta Chernobyl. La vera storia del nucleare in Italia” di Francesco Corbellini e Franco Velonà. Editore Francesco Brioschi
Libreria Liberrima - Corte dei Cicala
L’incidente alla centrale di Chernobyl nel 1986 è uno degli eventi più drammatici della storia dell’energia. Riflessioni intorno all’evento che ha cambiato la storia del nucleare nel mondo.
- 10:30 - 11:30
Incontro con...
Carlo Stagnaro, Direttore Ricerche e Studi Istituto Bruno Leoni, incontra Christy Herig, Direttrice area est Stati Uniti Sepa, Solar Electric Power Association
Tema: L'energia dell'America che cambia
A cura del Consolato Americano in Italia
Officine Cantelmo - Corriere della Sera - via Marco Aurelio 1
Con la nuova amministrazione Obama gli Stati Uniti si stanno avviando verso una politica erngetica rivoluzionaria rispetto al passato. Investimenti e impegno verso energia verde e tutela ambientale sono i nuovi paradigmi. Che cosa cambia nel rapporto con l'Europa?
- 11:00 - 13:00
Evento collaterale: Brindisi centrale aperta. Un percorso tra arte e industria
Evento a cura di ENEL
Centrale Federico II - Località cerano, Torturano (BR)
Enel, in occasione del Festival dell’Energia di Lecce, apre la centrale Federico II di Brindisi al pubblico e all’arte, proponendo Frattale Visivo di Carlo Maria Maggia, artista torinese impegnato in progetti artistico-ambientali
- Ore 11.00
inaugurazione di Frattale Visivo, un’opera a cura di Carlo Maria Maggia
- Ore 11.30
Visita guidata alla centrale
Segue Lunch
È obbligatoria la prenotazione al n. 0635195260
Visite guidate alla centrale Federico II di Brindisi
14 maggio ore 16.00
15 e 16 maggio ore 10.15
Durante l Festival dell’energia, Enel organizza delle viste guidate alla centrale Federico II di Brindisi e un servizio navetta da Lecce.
Per prenotare la visita: Achille De Pace 0831 254570 - 3202779475.
Partenza navetta: da viale 25 luglio (Teatro Politeama)
- 11:00 - 12:30
Tavola Rotonda Operatori elettrici ed industria dell'auto: un'alleanza oltre la crisi per il futuro delle città
A cura di Federutility
Sala Janet Ross A, Hotel Risorgimento - via Augusto Imperatore
Le aziende locali per lo sviluppo delle infrastrutture.
Il nodo per lo sviluppo dell’auto elettrica sta nelle infrastrutture. Federutility è conscia del ruolo che le proprie aziende potrebbero avere nell’infrastrutturazione del Paese, in particolare per la costruzione di punti di ricarica per veicoli elettrici. L’associazione, anche sul modello dell’importante accordo tra A2A e Renault-Nissan per la creazione di una serie di infrastrutture di assistenza e di servizio per le auto elettriche in Lombardia, promuove al Festival dell’Energia di Lecce un tavolo di lavoro sullo sviluppo della e-mobility che coinvolga le utility italiane e le maggiori case automobilistiche che stanno investendo nell’auto elettrica
Modera: Stefano Costantini, capo redazione di Bari de La Repubblica
Intervengono:
Andrea Baracco, Direttore comunicazione e immagine Renault Italia
“Il mercato automobilistico e le politiche locali per la mobilità”
Pierpaolo Mamone, Project Manager Roland Berger
“Infrastrutture e sviluppo delle auto elettriche in Italia e Europa”
Adolfo Spaziani, Direttore FederUtility
“Il ruolo delle utilities nelle infrastrutture delle grandi città”
Giuliano Zuccoli, Presidente Consiglio di Gestione A2A
“Il progetto di A2A per la mobilità elettrica in Lombardia”
- 11:30 - 13:00
Tavola rotonda Nucleare: quanto, dove, come e perché?
Sala della Duchessa del Castello Carlo V – viale XXV Luglio
24 febbraio 2009: l’Italia sigla l’accordo con la Francia per la realizzazione di nuove centrali nucleari. E adesso? Come si ricostruisce il complesso sistema di regole, la filiera industriale e tecnologica, le competenze necessarie a realizzare davvero il progetto? E cosa succede nel resto del mondo?
Modera: Chicco Testa, Managing Director di Rothschild
Intervengono:
Guido Bortoni, Capo Dipartimento Energia Ministero Sviluppo Economico
Giampio Bracchi, Presidente Fondazione Politecnico Milano
Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Legambiente
Francesco De Falco, Divisione Nucleare Enel, area Sviluppo competenze operations and maintenance
Nando Pagnoncelli, Amministratore Delegato IPSOS Public Affairs
Gian Battista Zorzoli, Accademico
12:00 - 13:00 Documentario
Grattacieli del futuro
A cura di National Geographic Channel
Officine Cantelmo - Corriere della Sera – via Marco Aurelio 1
Nella città che non dorme mai, New York, lo One Bryant Park è dal punto di vista energetico il grattacielo più efficiente che esista. Una speranza per un futuro più verde.
- 12:00 - 13:00
Presentazione libro
Maurizio Mannoni incontra Toi Bianca per la presentazione del suo libro “Dove finiva via Pitia”. Lombardi Editori.
Libreria Liberrima – Corte dei Cicala
Maurizio Mannoni a confronto con Toi Bianca, ex cronista di nera, oggi portavoce del Ministro dell’Ambiente, al suo esordio narrativo con un noir ambientalista.
- 14:00 - 16:00
Presentazione libro
In anteprima assoluta Mario Tozzi presenta il libro di Paride De Masi, “Critica della ragion fossile. Aforismi sulla sostenibilità dell’ottimismo”, Casa Editrice Il Prato.
Officine Cantelmo - Corriere della Sera
Siamo troppo affezionati al buon vecchio petrolio e al nero carbone? De Masi invita a svecchiare pensiero e atteggiamento e a invertire la rotta. Ne parla con Mario Tozzi, conduttore di “Gaia. Il pianeta che vive”.
- 15:30 - 18:00
Workshop “Come funzioneranno i nuovi mercati elettrici italiani dopo la riforma?”
A cura di EGL - AIGET.
Sala delle Conferenze del Rettorato – Piazza Tancredi 7
L’AIGET, Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader, in collaborazione con EGL, promuove al Festival due appuntamenti consecutivi su un tema tanto tecnico quanto importante: l’entrata in vigore della borsa elettrica. In che modo viene ad essere determinato il prezzo dell’energia? Come verranno gestiti i meccanismi di fluttuazione dei prezzi che lo condizionano?
- 15.40
Saluto di benvenuto
Salvatore Pinto, Presidente e Amministratore Delegato EGL Italia
- 16.00
Tavola rotonda “A 100 giorni dal DL: obiettivi, strumenti e priorità della riforma dei mercati elettrici italiani”
Modera Stefano da Empoli, Presidente I-Com – Istituto per la Competitività
Intervengono:
Luca Alippi, Presidente AIGET, Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader
Massimo Beccarello, Direttore Nucleo Public Utilities e Concorrenza Confindustria
Nicolas Bertrand, Energy Derivatives Markets Director Borsa Italiana
Alberto Biancardi, Direttore Generale Cassa Conguaglio Settore Elettrico
Alessandro Bianchi, Amministratore Delegato Nomisma Energia
Francesco De Bartolomeis, Vice Presidente Assovetro, Area Energia e Ambiente
Antonio Livrieri, Direttore Tecnico Assoelettrica
Nino Morgantini, Presidente AICEP, Associazione Italiana Consumatori di Energia di Processo
Massimo Ricci, Direttore Direzione Mercati Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
Adolfo Spaziani, Direttore Generale Federutility
Paolo Vigevano, Amministratore Delegato Acquirente Unico
- 17.20
Tavola rotonda “I nuovi mercati elettrici italiani verso il 2010: tendenze e prospettive”
Modera Paolo Luca Ghislandi, Vice Presidente The Adam Smith Society. Intervengono:
Roberto Bracco, Direttore Trading Rezia Energia Italia
Enrico Buzzi, Vice Presidente Buzzi Unicem
Luca Dal Fabbro, Membro del Direttivo Assoelettrica
Luigi Ferraro, Amministratore Delegato Ecoglass Saint Gobain
Michele Governatori, Responsabile Affari Istituzionali e Regolamentari EGL Italia
Paolo Grossi, Direttore Area Elettricità AIGET
Massimo Quaglini, Direttore Energy Management Edison
Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia
Giuseppe Toia, Amministratore Delegato ALCOA Italia
La partecipazione è libera e gratuita, nel limite dei posti disponibili e previa registrazione. Per registrarsi, inviare un fax o e-mail a 02/36594133 – aiget@aiget.org
- 15:30 - 16:45
Spettacolo interattivo Lampi di genio
A cura di Regione Puglia
Piazza Duomo
In collaborazione con Fun Science
Esperti divulgatori si trasformano in “scienziati pazzi” per coinvolgere il pubblico in una serie di divertenti esperimenti alla scoperta dei fondamentali principi di fisica e chimica, delle loro applicazioni e delle caratteristiche della corrente elettrica.
- 16:30 - 17:30
Presentazione libro
Maddalena Tulanti, Vicedirettore del Corriere del Mezzogiorno, presenta con l’autore il libro “Scienza e sentimento” di Antonio Pascale. Editore Einaudi.
Libreria Liberrima - Corte dei Cicala
Scienziato e scrittore, Pascale si misura con gli interrogativi e i timori che stanno tra scienza ed etica. E lo fa attraverso una riflessione originale e pragmatica, che parte dal dato quotidiano, per poi spingersi, con ironia e piedi in terra, attraverso le ossessioni, i timori, i luoghi comuni legati al mondo della scienza così come viene comunemente percepito.
- 16:30 - 17:30
Evento collaterale: “Energia in sicurezza”.
Esercitazione dei VV.FF. di Lecce presso il Parco Eolico “Lecce 3” di Inergia Spa.
Parco eolico salentino, SP131 Lecce/Torre Chianca (LE)
Inergia nasce nel 2003 dalla diversificazione strategica del gruppo Santarelli, una delle più importanti realtà nel settore immobiliare nazionale, che ha deciso di divenire un protagonista nel settore delle energie rinnovabili e dello sviluppo sostenibile, per cogliere le opportunità di investimento presenti oggi in Italia e all’estero.
La mission di Inergia è di sviluppare nuovi progetti, acquisendo partecipazioni di iniziative in corso e investendo in impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili da studiare, realizzare e gestire in proprio e in sistemi di generazione distribuita e di applicazioni per l’efficienza energetica nel settore edile e industriale, consolidando, non solo in Italia, la sua posizione di leadership. A tal fine la società si è già assicurata un significativo portafoglio di potenziali progetti nelle varie tecnologie. L’obiettivo è il raggiungimento di 200 MW di potenza “installata” alla fine del 2011.
Il Parco Eolico “Lecce 3” è uno dei progetti della società in Puglia.
L’impianto, entrato in esercizio in aprile 2007, è composto da 18 aerogeneratori Vestas V-90 da 2 MW cadauno, per una potenza complessiva di 36 MW e una produzione netta di circa 70 milioni di kWh elettrici, pari al consumo equivalente di circa 26.000 famiglie. L’investimento ammonta a circa 47 milioni di euro.
Inergia considera la sicurezza un valore inderogabile e, nei suoi impianti, si attiene con rigore alle norme di legge in materia. A tal proposito, al fine massimizzare l’efficacia dei sistemi di sicurezza e di intervento anche in casi eccezionali, in accordo con i VV.FF., è stata organizzata un’esercitazione sull’impianto eolico “Lecce 3”. L’evento, senz’altro dai contenuti spettacolari, funge da verifica dei protocolli di azione da mettere in atto in caso di necessità da parte dei VV.FF. rispetto a tipologie di intervento fuori dal comune come quelle necessarie in un Parco Eolico.
Il programma sarà strutturato prevedendo due tipologie di intervento, ovvero il soccorso tramite tecniche SAF - speleoalpinofluviali- classiche ed il soccorso per mezzo dell’elicottero:
- ore 16.30: illustrazione delle manovre;
- ore 16.45: svolgimento della manovra di stabilizzazione sanitaria, imbarellamento ed evacuazione di un traumatizzato tramite calata con tecniche SAF classiche;
- ore 17.15: svolgimento della manovra di stabilizzazione sanitaria, imbarellamento ed evacuazione di un traumatizzato tramite recupero in elicottero con verricello;
- ore 17.30: discussione delle manovre (il personale VV.F., Vestas ed Inergia rispondono alle domande dei presenti)
Per informazioni: INERGIA SPA
Segreteria Organizzativa
Inergia SpA
Tel 0736 342490 Fax 0736 341243
Via Napoli, 137 - 63100 Ascoli Piceno
www.inergia.it
federica.rossi@inergia.it
17:00 - 18:00 Documentario
La sfida di Renzo Piano
A cura di National Geographic Channel
Officine Cantelmo - Corriere della Sera – via Marco Aurelio 1
La storia del progetto di Renzo Piano per il nuovo museo di storia naturale di San Francisco. Un edifico che ospiterà, tra l'altro, una foresta pluviale
- 17:30 - 19:00
Tavola rotonda “Prospettive rinnovabili”
Sala della Duchessa del Castello Carlo V – viale XXV Luglio
Le energie rinnovabili sono il futuro, ma quanto ci mette il futuro ad arrivare e che faccia avrà alla fine? Di cosa sarà fatto? Ambientalisti ed esperti a confronto sulle potenzialità delle rinnovabili e sui processi da avviare per cominciare a costruire un futuro di energia verde.
Modera: Diego Gavagnin, Direttore Editoriale Quotidiano Energia.
Intervengono:
Alessandro Clerici, Presidente FAST
Paride De Masi, Amministratore Delegato Italgest
Francesca Iacobone, Presidente Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia (DiTNE)
Roberto Longo, Presidente Aper
Wolfgang Palz, Presidente World Council for Renewable Energy (WCRE)
Roberto Potì, Direttore Centrale Internazionale, Fonti Rinnovabili e Progetti Speciali Edison
Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico Kyoto Club
- 18:00 - 19:30
Tavola Rotonda Sviluppo industriale e ecologia urbana: un binomio possibile?
Palazzo Granafei Nervegna, via Duomo 40 Brindisi
Come coniugare una forte e originale vocazione turistica con uno sviluppo industriale che rappresenti una crescita reale per le comunità locali e per il Paese? Un tema centrale per il meridione italiano e per il settore energetico su cui si confrontano, a Brindisi, realtà imprenditoriale e amministratori locali.
Modera: Lino Patruno, Direttore Editoriale Gazzetta del Mezzogiorno
Intervengono:
Fabio Bocchiola, Country Manager Rezia Energia Italia
Paolo Gallo, Vice Presidente Confindustria Brindisi e Amministratore Delegato Edipower
Domenico Mennitti, Sindaco di Brindisi
Massimo Ostillio, Assessore Turismo e Industria Alberghiera Regione Puglia
Italo Rota, Architetto
Roberto Spingardi, Presidente Italia Turismo
Giovanni Zurlini, Professore ordinario di Ecologia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali Università del Salento
- 18:30 - 20:00
Talk Show Giornalismo, etica ed energia: l’informazione oltre i miti e le paure
Chiostri Teatini – via Vittorio Emanuele
L’energia è un tema complesso, percepito come ostico, difficile da divulgare. La crisi dell’editoria italiana taglia sugli esperti e costringe i giornalisti ad essere tuttologi: che fine fa l’informazione di qualità?
Modera: Carlo Stagnaro, Direttore Ricerche e studi Istituto Bruno leoni
Intervengono:
Emilia Blanchetti, Direttore editoriale energiaspiegata.it
Sylvie Coyaud, Giornalista
Lorenzo Pinna, Autore di Superquark
Giuseppe Onufrio, Direttore Esecutivo Greenpeace Italia
Sergio Rizzo, Corriere della Sera
- 18:30 - 20:00
Tavola Rotonda No nuke: informazione scientifica e impegno civile
A cura di Regione Puglia
Officine Cantelmo – Corriere della Sera, via Marco Aurelio 1
Alla luce del rinnovato interesse per lo sviluppo del nucleare volto alla produzione di energia, i fronti pro e anti nucleare si scontrano sul terreno delle scelte politiche, ma anche a colpi di manifestazioni culturali e artistiche che chiamano la popolazione ad un coinvolgimento diretto. Dietro a queste manifestazioni esiste un’informazione scientifca obiettiva in grado di dirimere la questione mettendoci al riparo da scelte emotive o ideologiche?
Modera: Marco Cattaneo, Direttore Le Scienze
Intervengono:
Sandro Frisullo, Vice Presidente Regione Puglia e Assssore allo Sviluppo Economico
Luca Cusani, autore e regista di reportages per la tv e documentari. Ha vinto numerosi premi, tra cui il "Festival di Cinema del Salento - SIFF 2007", il “FICMA 2008” di Barcellona, il “Festival Torino Cinemambiente 2008” e il “4 Screen European Film Festival 2008” di Parigi.
Gianni Mattioli, Professore Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università La Sapienza di Roma
- 20:00 - 21:00
Incontro con...
Emilia Blanchetti, Direttore editoriale energiaspiegata.it incontra Piergiorgio Odifreddi, Professore di Logica Matematica Università di Torino
Tema: Scienza, economia e nuovo umanesimo: verso quale progresso?
Libreria Liberrima - Corte dei Cicala
Una giornalista e un intellettuale, lontani per discipline, ma accomunati da un approccio laico e libero, a confronto su scienza, umanesimo e sviluppo del pensiero e dei sistemi economici occidentali.
- 22:00 - 24:00
Energy Dancefloor - SmartShortCut DJ/VJ set
A cura di Regione Puglia in collaborazione con Codice. Idee per la cultura
Piazza Sant’Oronzo– Palco alimentato con energia fotovoltaica
Il collettivo di giovani artisti italiani si nutre dell’alchimia che le più attuali tecnologie dell’audio e del video permettono per la progettazione e la realizzazione di performance live. Produzione Elettronica, improvvisazioni Jazz e proiezioni su grandi schermi sono gli elementi che si mescolano per confondere gli spazi e trasformare la piazza in Club e DanceFloor. Jazz, Tekno, Deep, Minimal, Drum ‘N Bass e Live Visual vengono utilizzate senza soluzione di continuità e gerarchie per raccontare una storia ad ogni esibizione.
Per il Festival di Lecce 2009 il racconto è quello della consapevolezza dell’importanza dell’energia, a cominciare dalla propria. Ognuno sarà produttore e consumatore delle energie che animerannno la serata: noi le misureremo e le useremo come motori del suono e della luce. Tra performance creativa e installazione tecnologica, un evento dedicato a chi desidera un mondo alimentato da energia pulita.
Maestro dell’Aria: Ivan Bert Tromba + Live Elettronica
Maestri degli Elettroni: Lorenzo Chiabotti ‘Jena Saw’; Luca Viccinelli ‘Mr BigAss’; Alberto Andreis ‘UnknownDj’
Maestro della Luce: Allume
Ospite: Francesco Bearzatti Sax + Live Elettronica
Progettazione simulazione pedana sensibile : PGLtd
Evento in collaborazione con Stefano Studio Danze, Lecce
Sustainable Dance Floor è un brevetto registrato. Per maggiori informazioni: www.sustainabledanceclub.com
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati