Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Festival dell'energia: programma del 16 maggio

Appartiene a...

Informazioni utili

  • 08:45 - 13:00
    Evento collaterale: SoleAmico, Energia, Vita e Cultura dalla nostra Stella
    Aula Magna, Università del Salento - viale dell’Università
    Evento organizzato da CTC – Provincia di Lecce, Associazioni “I giovani e le scienze”

  • 8.45
    Registrazione dei partecipanti

  • 9.00
    Saluto delle Autorità
    Giovanni Pellegrino, Presidente della Provincia di Lecce
    Angela Barbanente, Assessore Regionale all’Assetto del Territorio
    Domenico Laforgia, Rettore dell’Università del Salento
    Marcella Rucco, Dirigente Centro Servizi Amministrativi MIUR di Lecce

  • 9.30
    Introduzione
    Gianni Sergi, Assessore Provinciale alle Attività Produttive ed alle Politiche Energetiche

  • 9.45
    Relazione: Il Sole, la nostra stella del giorno
    Sergio D’Amico, Fisico – Associazione “Pro Natura Lecce”

  • 10.15
    Relazione: Il Sole e la vita sul nostro pianeta
    Maurizio Durini,Commissario Provinciale Ordine Nazionale dei Biologi

  • 10.45
    Relazione:  L’energia solare fotovoltaica
    Lorenzo Vasanelli, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento

  • 11.15
    Relazione: L’energia solare termica
    Antonio Bee, Amministratore della Costruzioni Solari S.r.l.

  • 11.45
    Relazione: Il Sole e la misura del Tempo
    Giuseppe Zuccalà, Progettista e realizzatore di quadranti solari

  • 12.15
    Dibattito

  • 13.00
    Conclusioni e moderazione
    Stefano Spagnulo, Presidente dell’Associazione “I giovani e le scienze” – Trepuzzi

  • 09:00 - 21:00
    Apertutra Infopoint Festival
    Piazza Sant'Oronzo

  • 09:00 - 20:00
    Mostra Spazio Innovazione
    Chiostri del Rettorato

    Uno spazio dedicato alla presentazioni dei 15 progetti selezionati dal Comitato scientifico del Festival nell'ambito del Call for Papers, l’iniziativa nata per promuovere ricerca, innovazione e dare impulso allo sviluppo di nuove tecnologie. Dal 14 al 17 maggio a Lecce verranno presentati, allo Spazio Innovazione allestito presso i Chiostri del Rettorato, i progetti ritenuti più meritevoli, il pubblico potrà così apprezzarne innovazione e potenzialità.

  • 09:00 - 20:00
    Mostra - Il tempo dell’energia
    A cura di Regione Puglia – Chiostri del Duomo
    (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30 riservato alle scuole; dalle 17.30 alle 19.00 per tutti)

    In collaborazione con ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente e Apogeo Ambiente Srl, con la collaborazione del Museo di Chimica dell’Università “La Sapienza” di Roma

    La mostra interattiva ha l’intento di avvicinare i giovani visitatori all’affascinante mondo dell’energia nelle sue diverse forme. Attraverso la mostra si vuole promuovere un’idea più concreta di energia, mostrando come questa sia parte integrante della vita di ognuno di noi, come sia importante che ognuno sviluppi sensibilità e coscienza critica verso il problema energetico in modo da ridurre gli sprechi e utilizzare meglio le varie fonti di energia. Il percorso espositivo è caratterizzato da un forte approccio sperimentale: il visitatore si sente come all’interno di un vero laboratorio in cui ogni exhibit o macchina presente è predisposta per essere toccata con mano, sperimentata, manipolata.
    Cimentandosi direttamente con gli oggetti presenti, assistiti da esperti divulgatori, i ragazzi potranno porre domande sui diversi fenomeni che incontrano lungo il percorso e soddisfare le proprie curiosità.

  • 09:00 - 19:00
    Apertura Desk Regione Puglia
    Chiostri del Duomo
  • 09:30 - 12:30
    Gioco didattico – Gimcana scientifica sull’energia
    a cura di Regione Puglia
    Piazza Duomo e Chiostri del Duomo
    Riservato alle scuole

    In collaborazione con Fun Science
    Un gioco che stimola i ragazzi a comprendere il significato dello sviluppo sostenibile e li sensibilizza a un corretto sfruttamento delle risorse energetiche alternative. La gimcana si sviluppa attraverso 3 postazioni:
    Quante energie? - Cos’è l’energia? perché è indispensabile? come si produce?
    Energie non rinnovabili - Cosa si intende per energia sostenibile? Esistono fonti energetiche più o meno dannose all’ambiente?
    Energie alternative – Quali sono le più importanti risorse energetiche rinnovabili, alternative e pulite? È possibile sfruttare correttamente le risorse naturali?

  • 09:30 - 20:00
    Gioco didattico – Scartacarbone …il burraco in salsa energetica
    a cura di Regione Puglia (dalle 9.30 fino alle 13.30 – riservato alle scuole - ore 18.30 per tutti )

    in collaborazione con Treehouse

    Due enormi mazzi di carte e un tavolo da gioco di ottanta metri quadri. Vieni e gioca la tua partita a Scartacarbone, il burraco in salsa energetica. Un giro di carte per giocare con l’energia e orientarsi fra nucleare e solare, acqua e vento, metano e carbone. Per ogni seme una risorsa, per ogni carta un elemento della rete elettrica. Mischia il mazzo, scegli una strategia e cala le tue carte migliori. Ma attenzione a cosa scarti! Fai burraco costruendo una rete elettrica completa, dalle risorse alla centrale e dalla produzione al cittadino, passando per trasformatori, tralicci, centraline ed elettrodomestici, bollette da pagare e la fortuna sfacciata di un jolly nel taschino.

  • 09:30 - 18:00
    Evento collaterale: Il Sole al Mezzogiorno
    Seminari sul fotovoltaico di NE Nomisma Energia
    Confindustria Lecce - Via Vito Fornari, 12

    Criteri di progettazione e redazione del business plan per gli impianti fotovoltaici:
    dallo sviluppo alla bancabilità dei progetti fotovoltaici di media e grande taglia

    Per maggiori informazioni:
    www.nomismaenergia.it

  • 10:00 - 11:00
    Talk show Cambiamenti climatici tra psicosi e verità
    Chiostri Teatini – via Vittorio Emanuele

    Sui cambiamenti climatici continuano a circolare informazioni e dati discordanti. Crederci o no? Al Festival un confronto senza mezze misure tra posizioni diametralmente opposte, per dare elementi reali di valutazione e analisi al pubblico, al di là di polemiche strumentali.
    Modera: Maurizio Mannoni, Giornalista RAI
    Intervengono:
    Sergio Castellari, CMCC - INGV
    Antonio Gaspari, Direttore del Master Scienze Ambientali Università Europea di Roma
    Rinaldo Sorgenti, Vice Presidente Assocarboni

  • 10:00 - 20:00
    Evento Collaterale: Mostra Itc Costa
    ITC Costa Piazzetta De Santis

    Forse ci sono poche cose che i giovani possono insegnare agli adulti ma gli studenti salentini ne hanno trovato una di cui ce n'è davvero bisogno, la buona pratica del risparmio di energia, in tutte le sue forme: elettricità, acqua, carburante, gas e riduzione dei rifiuti.
    "Save Our Energy" è una iniziativa di Repubblica Salentina appositamente studiata per l'edizione 2009 del Festival dell'Energia. È condotta dai ragazzi della classe 4B dell'Istituto "Costa" di Lecce ed una rappresentanza di studenti dell'ultimo anno della scuola media "Dante Alighieri", sempre di Lecce. Il progetto è composto da ben tre "strutture" di comunicazione: una mostra di poster, un ricco opuscolo ed un sito internet (www.saveourenergy.org).
    La mostra e l'opuscolo sono destinati specificatamente a tutto il pubblico che parteciperà al Festival mentre il sito rappresenta un canale che va oltre la geografia locale e resta attivo ed operativo nel tempo. Tutte e tre le componenti sono orientate a fornire alla popolazione decine e decine di consigli e suggerimenti su come non sprecare più neanche un "grammo" di energia. Piccoli e grandi spunti che fanno risparmiare, in primis, denaro reale nelle proprie tasche e poi che contribuiscono in generale al risparmio energetico e alla riduzione dell'inquinamento.

  • 10:30 - 11:30
    Incontro con
    Emilio Conti, Università Iulm di Milano , incontra
    Mario Greco, Direttore Sezione INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Tema: La particella di Dio (la riproduzione del Big Bang, Large Hadron Collider)

    Officine Cantelmo - Corriere della Sera - via Marco Aurelio 1

    A settembre del 2008, presso il Cern, si è tentato l’esperimento più ambizioso della fisica moderna: riprodurre in scala ridotta il big bang, per scoprire perché la materia ha massa. L’esperimento è fallito, ma si lavora ad un secondo tentativo. Mario Greco, ordinario di Fisica teorica all’Università Roma 3, ci spiega che cosa stiamo cercando.

  • 10:30 - 12:30
    Workshop “Rinfrescare con il sole: efficienza e risparmio con il progetto Solair”
    A cura della Provincia di Lecce.
    Sala Consiliare del Palazzo dei Celestini – via Umberto I, 13

    Gli impianti per rinfrescare gli ambiente in estate sono spesso causa di picchi nella domanda che destabilizzano il nostro complesso sistema di distribuzione dell’energia. Essere in grado di alimentare questi impianti, sempre più diffusi, con energia solare potrebbe rivelarsi estremamente importante. Un confronto istituzionale per capire a che punto siamo.
    Modera: Gianni Sergi, Assessore alle Poltiche Energetiche Provincia di Lecce
    Intervengono:
    Antonio Bee, Costruzioni Solari, italia
    Marco Calderoni e Riccardo Battisti, Ambiente Italia
    Quintino Cavalera, Energy Manger Provincia di Lecce
    Paolo Congedo, Università del Salento
    Erika Villa, TARGET Gmbh - Germania

  • 11:00 - 12:30
    Tavola rotonda “Governance e federalismo energetico: chi decide?”
    evento in collaborazione con il Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri Sala della Duchessa del Castello Carlo V – viale XXV Luglio

    Chi decide in materia energetica? Stato o Regioni? Autonomie locali o potere centrale? Come si sta realizzando concretamente il federalismo energetico, e in quale quadro normativo generale? Il Ministro Fitto e i governatori di alcune regioni italiane, insieme a esperti e autorità in materia, in un interessante confronto moderato da Giovanni Floris.
    Modera: Giovanni Floris, Giornalista RAI.
    Intervengono:
    Raffaele Fitto, Ministro per i Rapporti con le Regioni
    Raffaele Lombardo, Presidente Regione Siciliana
    Claudio Martini, Presidente Regione Toscana
    Paolo Perrone, Sindaco di Lecce
    Domenico Laforgia, Rettore Università del Salento
    Massimo Orlandi, Amministratore Delegato Sorgenia

  • 11:30 - 13:00
    Talk show I combustibili del futuro
    Chiostri Teatini – via Vittorio Emanuele

    Celle combustibili, idrogeno, biocarburanti, biomasse. Che cosa bruceremo per produrre energia, in particolare nel settore dei trasporti? Esperti a confronto su pro e contro delle soluzioni oggi disponibili in alternativa al petrolio.
    Modera: Stefano da Empoli, Presidente I-Com
    Intervengono:
    Andrea Masullo, Comitato scientifico WWF Italia
    Francesco Miglietta, Dirigente di Ricerca dell'Istituto di Biometereologia del CNR
    Angelo Moreno, Ricercatore ENEA

    Seguirà dimostrazione pratica di un mini-gassificatore portatile per la produzione di energia e biochar a cura di Nathaniel Mulcahy, WorldStove Corporation.

  • 12:00 - 13:00
    Documentario Energia geotermica
    A cura di National Geographic Channel
    Officine Cantelmo - Corriere della Sera – via Marco Aurelio 1

    Un giro intorno al mondo alla ricerca di quella che è forse la più verde delle fonti di energia disponibili sul nostro pianeta: l'energia geotermica.

  • 16:30 - 17:30
    Incontro con…
    Stefano da Empoli, Presidente I-Com, incontra
    Claudia Bettiol, Docente all’Università di Tor Vergata
    Tema: Energia, futuro anteriore
    Libreria Liberrima – Corte dei Cicala

    Il presente è già passato. Nel settore energetico è una fase di transizione, un’epoca di compromessi difficile da gestire che chiamiamo “mix energetico”. Con Claudia Bettiol proviamo a lanciare uno sguardo un po’ più avanti.

  • 16:30 - 17:45
    Spettacolo Interattivo - Lampi di genio
    A cura di Regione Puglia
    Piazza Duomo

    In collaborazione con Fun Science

    Esperti divulgatori si trasformano in “scienziati pazzi” per coinvolgere il pubblico in una serie di divertenti esperimenti alla scoperta dei fondamentali principi di fisica e chimica, delle loro applicazioni e delle caratteristiche della corrente elettrica.

  • 17:00 - 18:30
    Talk show La casa che non consuma energia
    Chiostri Teatini – via Vittorio Emanuele

    La casa verde, la casa che consuma ciò che produce, la "casa passiva", esiste. Tra efficienza e consumo intelligente, materiali e tecniche costruttive innovative, al Festival i progetti più all'avanguardia e alcune realizzazione concrete.
    Modera: Sara Gandolfi, Giornalista Corriere della Sera
    Intervengono:
    Federico Butera, Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale Politecnico di Milano
    Marcello Garozzo, Direttore del Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile dell'ENEA
    Enrico Loccioni, Presidente Gruppo Loccioni – progetto LeafHouse.
    Italo Rota, Architetto

  • 17:00 - 19:00
    Concerto del Conservatorio del Salento “Tito Schipa”
    A cura di Edison
    Piazza Sant'Oronzo, palco Edison, alimentato al 100% con energia fotovoltaica

    Concerto dell’orchestra di flauti “Fortunae Flatus” e del quartetto di clarinetti “Messapia Quartet”. Esibizione della pianista Alessandra De Nizza.
    Musiche di M.C. Charpentier, J.S. Bach, G.F. Haendel, W.A. Mozart, G. Rossini, G. Verdi, N. Rimsku-Korsakov, C. Debussy, J. Brahms, G. Bizet, F. Chopin, S. Joplin.

    L’orchestra di flauti è nata in seno al Conservatorio “T. Schipa” e ne è fondatore il M° Luigi Bisanti, docente di flauto presso la medesima istituzione. L’orchestra, composta da una ventina di elementi, tutti alunni frequentanti il Conservatorio. Il repertorio, comprendente brani originali e musica trascritta dalle più celebri opere, spazia in un arco storico che va dal rinascimento fino alla musica dei nostri giorni. L’ensemble di clarinetti, guidati dal M° Oronzo Contaldo, viene dalla sezione staccata di Ceglie Messapica del Conservatorio: hanno un programma classico e un programma leggero, con musiche di Scott Joplin e Duke Ellington. Alessandra De Nizza ha effettuato gli studi musicali presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida della professoressa Bianca Maria Dell’Erba e attualmente frequenta il X corso della scuola di pianoforte nella classe del M° Roberto Corlianò.

  • 17:30 - 18:30
    Presentazione libro
    Gabriella Della Monaca, Giornalista Telenorba e Stefano Agnoli presentano il libro “Il prezzo da pagare” di Stefano Agnoli e Giancarlo Pireddu.
    Libreria Liberrima - Corte dei Cicala

    “Il prezzo da pagare. L’Italia e i conflitti del panorama energetico mondiale”. Edizioni Baldini Castoldi Dalai.
    Per l'Italia è ormai arrivato il tempo delle scelte in campo energetico. Agnoli, con questo libro, cerca di aiutare il lettore a comprendere le sfide che attendono i nostri sistemi economici e sociali nei decenni a venire.

  • 18:00 - 19:00
    Documentario L'energia delle maree
    A cura di National Geographic Channel
    Officine Cantelmo - Corriere della Sera – via Marco Aurelio 1

    Tre team di esperti si sfidano nel trovare il modo migliore per ricavare energia ecologica dagli oceani. I loro esperimenti potrebbero in futuro salvare il pianeta. Presentato in anteprima esclusiva al Festival dell’Energia.

  • 18:00 - 19:30
    Talk show Dopo Kyoto: cambiamenti climatici e strategie di investimento
    In collaborazione con CMCC, Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici
    Sala della Duchessa - Castello Carlo V – via XXV Luglio
    Per affrontare le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici nei prossimi decenni saranno necessari pesanti investimenti, pubblici e privati. Che cosa ha funzionato e che cosa no nei meccanismi del protocollo di Kyoto? Urge definire una proposta unitaria in vista del vertice Onu di Copenaghen, del prossimo dicembre, per il dopo-Kyoto.
    Modera: Carlo Carraro, CMCC, FEEM, Vicepresidente Working Group III, membro IPCC Bureau
    Intervengono:
    Bruno Carli, Istituto di Fisica Applicata, CNR Firenze
    Arturo De Risi, Università del Salento
    Antonio Navarra, Presidente Centro Euro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici
    Domenico Villacci, Università del Sannio

  • 18:30 - 19:30
    Incontro con…
    Cecilia Bergamasco, Giornalista, incontra
    Joakim Lundkvist, Webranking Hallvarsson&Halvarsson
    Tema: Comunicare l'energia sul Web
    Libreria Liberrima – Corte dei Cicala

    Comunicare contenuti complessi con semplicità e velocità come richiede la rete è possibile. In anteprima, al Festival, la classifica dei migliori siti del settore energetico, selezionati da un’agenzia internazionale, la Hallvarsson & Halvarsson, nota per i "Webranking awards" in diversi settori economici. L’analisi riguarda le società quotate in tutta Europa e nelle prime dieci classificate figurano quattro società italiane.

  • 19:00 - 20:00
    Evento collaterale: Mostra fotografica di Gianalberto Righetti e presentazione del libro “I luoghi immateriali” di Antonio Errico e Gianalberto Righetti. Edizioni Manni.
    A cura di Associazione id&a , con il Patrocinio del Club della Cultura di Con

    La mostra rimarrà aperta sino al 6 giugno con i seguenti orari: 10-13 e 17-20
    Si presenterà un elegante catalogo fotografico contenente, oltre le fotografie esposte, i testi redatti ad hoc dallo scrittore salentino Antonio Errico, realizzato per l’occasione del Festival dell'Energia da id&a – Associazione di imprese, design & affini.
    Le opere rimarranno in mostra fino a sabato 6 giugno.
    L’Associazione id&a ha tra i suoi scopi la promozione delle capacità creative nel design nazionale, il recupero dei temi tipici del patrimonio culturale, il loro rinnovo e il rilancio attraverso indagini innovative.
    Gianalberto Righetti
    Genovese, ingegnere per professione e fotografo per passione, da più di vent’anni espone le sue opere in gallerie d’arte e mostre fotografiche. La professione di ingegnere, che tutt’ora lo assorbe, non ha impedito all’artista di manifestare nella fotografia la sua indole eclettica, e anzi le caratteristiche di linearità, geometria e sintesi, che sottendono i ragionamenti logici, tipici della forma-mentis di un ingegnere, hanno fortemente influito la creatività dell’artista e si ritrovano chiaramente nelle composizioni, nelle linee e nei colori delle opere di Righetti. Il percorso seguito può forse essere sintetizzato così: dalla perfezione dei numeri alla imperfezione delle ombre. L’assoluta perfezione dei numeri, l’esattezza di una formula, la certezza di un risultato ha portato l’artista dapprima a scoprire i meccanismi ed i segreti della fotografia, poi a cercare nelle immagini, e soprattutto nelle ombre, un’area non nitida, nella quale rispecchiare un anelito, un’idea, un desiderio. Il risultato è un’opera in cui la logica e l’emozione sono entrambe presenti: la logica è l’area di luce, dove tutto è come sembra; l’emozione è l’area d’ombra, dove l’immaginario ha libero sfogo. Ed il confine tra le due aree, di luce e d’ombra, è sempre nitido, quasi a voler rappresentare l’equilibrio che l’artista ha trovato dentro di sé tra la passione per la sua professione e quella per la fotografia.
    Antonio Errico
    Salentino, vive in provincia di Lecce dove lavora come dirigente scolastico di una scuola superiore.
    Collabora alle pagine culturali di quotidiani e periodici, a riviste letterarie e scolastiche.
    In volume ha pubblicato: Tra il meraviglioso e il quotidiano; Favolerie; Il racconto infinito (saggio su Luigi Malerba); Fabbricanti di sapere. Metodi e miti dell’arte di insegnare; Angeli regolari; L’ultima caccia di Federico Re; Salento con scritture; Viaggio a Finibusterrae; Stralune; saggi e racconti in volumi collettivi.
    Ha curato la riedizione di Secoli fra gli ulivi di Fernando Manno e per conto della Provincia di Lecce, l’antologia Poeti a Finibusterrae.
    L'evento è realizzato con il contributo del Club della Cultura di Confindustria Lecce.

  • 19:00 - 20:00
    Talk show Legati a un tubo?
    Chiostri Teatini – via Vittorio Emanuele

    Dipendiamo dal gas, siamo legati a tubi che attraversano fisicamente Paesi e barriere e per questo sono oggetto di conflitti politici. I rigassificatori potrebbero migliorare la situazione del nostro sistema energetico. Le alternative per migliorare la sicurezza energetica del nostro Paese.
    Modera: Stefano Agnoli, Giornalista Corriere della Sera
    Intervengono:
    Enrico Monteleone, Direttore Generale Brindisi LNG
    Massimo Nicolazzi, Consigliere scientifico LIMES
    Pippo Ranci Ortigosa, Istituto Universitario Europeo di Firenze

  • 21:00 - 22:00
    Concerto Something Connected whith Energy
    Musiche di Michael Nyman ed eseguita dall’Ensemble Sentieri selvaggi, diretti da Carlo Boccadoro.
    A cura di Regione Pugliain collaborazione con Codice. Idee per la Cultura

    Teatro Paisiello - via G. Palmieri 7

    Gianni Biocotino, flauto
    Mirco Ghirardini, clarinetto
    Luca Segala, sax
    Giovanni Hoffer, corno
    Marco Catelli, tromba
    Riccardo Balbinutti, vibrafono
    Andrea Rebaudengo, piano
    Piercarlo Sacco, violino
    Enrica Meloni, violino
    Thomas Cavuoto, viola
    Aya Shimura, violoncello
    Alberto Lo Gatto, contrabbasso

    L’energia come tema conduttore di un grande appuntamento a firma di Michael Nyman. La partitura, commissionata al compositore dal Festival della Scienza di Genova per l’edizione 2008, trabocca vigorosa vitalità, trascinando esecutori e ascoltatori in un vortice ritmico di instancabile intensità. Le figure musicali traggono sempre nuova linfa da loro stesse, in un meccanismo di generazione che sembra alludere a come ogni forma di energia possa trovare il modo di auto-alimentarsi. È in questo paradigma di sostenibilità e rinnovabilità di una forma pura di energia che Nyman indica un panorama più vasto di riflessione sul significato che il concetto stesso di energia ha per il futuro del nostro pianeta.

  • 21:00 - 24:00
    Esibizione di Mondo Marcio. A seguire concerto di Piero Pelù con il progetto “Acquasantissima” (un progetto di Piero Pelù e Acquaragia Drom). A cura di Edison, Piazza Sant'Oronzo, palco Edison, alimentato 100% con energia fotovoltai

    Mondo Marcio
    Nel gennaio 2006, Mondo Marcio (vero nome Gian Marco Marcello) debutta per Virgin EMI con l'album "Solo un uomo", un disco autoprodotto all'età di 19 anni, in seguito rivelatosi un successo che in pochi mesi lo avrebbe portato a conquistare il disco d'oro.
    Accolto con grande entusiasmo dalla stampa specializzata e indicato come un' autentica rivelazione dai quotidiani e dai magazine più noti in Italia, Mondo Marcio è stato tra i primi a portare il fenomeno dell'hip hop italiano agli occhi del grande pubblico. Il suo nuovo lavoro viene pubblicato il 22 Giugno 2007 ed è stato presentato in anteprima assoluta ai TRL Awards in Piazza Duomo a Milano riscuotendo un ottimo successo sia dal pubblico che dagli addetti ai lavori.
    In seguito alla produzione di Generazione X, Mondo Marcio si dedica alla scrittura di un altro mixtape, chiamato “In cosa credi”.
    Formazione sul palco: Mondo Marcio, Emanuele Bezzechi, Marco Frasca.
    Piero Pelù e il suo progetto “Acquasantissima”
    Il progetto di Piero Pelu’ con gli Acquaragia Drom, “Acquasantissima”, è un progetto assolutamente originale ed unico nel panorama musicale italiano che vede sul palco un cantante e un chitarrista rock con una formazione di chiaro stampo tzigano.
    Nello spettacolo di 2 ore sono completamente riarrangiati in chiave “Rock and Rom”, brani del repertorio di Piero Pelù e degli Acquaragia Drom.
    Lo show coinvolge tutto il pubblico presente, portandolo per mano in un viaggio attraverso l’attualità e le tradizioni più lontane ed affascinanti.
    Formazione sul palco: Piero Pelù: voce e chitarra acustica; Elia Ciricillo: voce, chitarra acustica e tamburello; Cosimo “Zanna” Zannelli: chitarra rock e cori; Rita Tumminia: accordion e cori; Sandokan Gruia: contrabbasso ed evoluzioni; Marcus Colonna: clarone, clarinetti e tamburello; Erasmo Treglia: violino, ciaramella, tromba degli zingari e cori.
    Una produzione T.E.G. per International Music and Arts 2000

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati