Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Rassegna / Concorso per la promozione del teatro classico nelle scuole
Il Comune di Poggiardo informa che l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce ha organizzato, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, il “I Festival del Teatro Antico”, rassegna-concorso per la promozione del teatro classico nelle scuole. L’iniziativa, patrocinata dal Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia) e dalla Regione Puglia (Assessorato al Diritto allo studio e Assessorato al Mediterraneo, Pace, Attività Culturali), è sostenuta, per gli aspetti organizzativi e logistici, dall’Assessorato allo Spettacolo della Città di Poggiardo e dalla cooperativa di servizi “Penelope 2000”, gestore del sistema dei beni culturali e naturali di Poggiardo e Vaste.
Il festival si terrà presso l’area archeologica “Santi Stefani” di Vaste, dal 30 maggio al 13 giugno 2009, in uno dei luoghi più rappresentativi del patrimonio storico-culturale messapico. Sono undici le opere teatrali che saranno rappresentate, realizzate dagli studenti delle scuole medie e superiori di Lecce e provincia, selezionate tra le numerose candidature presentate. Saranno presenti istituti del capoluogo ma anche di Nardò, Galatina, Casarano, Tricase, Ruffano, molti dei quali popoleranno l’area archeologica sin dal mattino affiancando le prove degli spettacoli alle visite guidate e agli importanti momenti di condivisione.
Si parte il 30 maggio con Romeo e Giulietta, realizzata dagli studenti del Liceo Classico “G. Palmieri” di Lecce. Nel cartellone si dipanano altri dieci spettacoli che, dalla Medea di Euripide (il 1 giugno) a Gli Uccelli (6 giugno) e Donne in Parlamento (9 giugno) di Aristofane, tracciano un percorso teatrale articolato per riscoprire la profondità filosofica e la vitalità delle opere classiche. A queste si affiancano anche una serie di pièce contemporanee: Io son poeta! Scrivo e come vivo, vivo su testi poetici di Comi e Bodini (31 maggio) realizzato all’interno del laboratorio teatrale dell’Itas Deledda di Lecce con la partecipazione di numerosi ragazzi diisabili e Due atti Unici di Pirandello (10 giugno).
Nella serata conclusiva si terrà la premiazione delle tre opere in concorso, selezionate da un’apposita giuria di esperti formata dal professor Gino Pisanò, dall’operatore teatrale Renato Grilli e da Titti Dollorenzo, rappresentante del TPP, alle quali verranno conferiti i tre premi da 3000-2000 e 1000 euro che gli Istituti potranno spendere in beni didattici per il prossimo anno scolastico.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha definito il progetto “apprezzabile e di notevole spessore sotto il profilo culturale, didattico, artistico ed educativo”. Ed esprimendo “vivo compiacimento per la manifestazione e, considerate le finalità e gli obiettivi dell’iniziativa”, ne concede il patrocinio”.
Titolo | Categoria | Data |
---|---|---|
La passione delle Troiane | Teatro / Spettacoli | il 13/06/2009 |