Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Sagra dell'insalata grika e della salsiccia

Locandina

Il segreto della gustosissima insalata

Informazioni utili

Giunge alla 18^ edizione la Sagra di riferimento dell’area grika del Salento, proponendo come sempre specialità gastronomiche salentine e grike che, dalla degustazione di succulenta salsiccia alla brace con contorno di profumatissima e fresca insalata ricca di sapori variegati ma ben equilibrati, conquista ogni anno migliaia di visitatori.

L’insalata grika, ottenuta grazie ad un perfetto dosaggio di ingredienti, in realtà è la padrona di casa ed è il piatto principe. Gli ingredienti dell’Insalata Grika sono di provenienza esclusivamente della Grecìa Salentina da produttori di assoluta garanzia e da quest’anno il tema della genuinità dei prodotti della terra, della filiera corta e della coltivazione sana e biologica caratterizzeranno il percorso dei tre giorni della Sagra, con il Farmers Market ed un Incontro di sensibilizzazione che si terranno venerdì 3 luglio al Parco turistico Culturale Palmieri di Martignano, organizzati dall’Associazione Turistica Salento Griko in collaborazione con le associazioni di categoria, le istituzioni e la Pro Loco di Martignano.

L’incontro aprirà ufficialmente l’edizione 2009 della Sagra. Gli spazi del Parco Turistico Culturale Palmieri ospiteranno la Mostra “Pietra su pietra” curata dall’Associazione Fluxus Open che aprirà il 3 luglio in occasione della sagra fino al 19 luglio.

Non mancheranno angoli di degustazioni dei prodotti tipici del territorio per tutte e tre le giornate.

Sabato 4 luglio, inoltre, in collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica di Lecce, si terrà un programma di degustazioni e visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Turistica Salento Griko, rientranti nel circuito di Città Aperte come Passeggiata del Gusto, attraverso la proposizione di un viaggio nei sapori autentici del territorio.

Un piacevole programma musicale accompagnerà le tre serate martignanesi.

- Venerdì 3 si esibirà il Duo del liscio salentino a cui seguirà il concerto di musica popolare salentina di Stella Grande e le Anime Bianche.

- Sabato 4 luglio tornerà sul palco il Duo del liscio salentino a cui farà seguito il concerto dei Briganti di Terra D’Otranto.

- Domenica 5 luglio chiuderà il programma musicale della Sagra il gruppo Riviera Salentina.

La “Sagra della salsiccia e insalata grika” è organizzata dalla Pro Loco di Martignano con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, la collaborazione del Parco Turistico Culturale Palmieri, del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Martignano e del Club Salento Giallorosso di Martignano.

FRUIZIONE TURISTICA

Come ogni giorno saranno fruibili gli spazi del Parco Turistico Palmieri, con i servizi di accoglienza e informazione turistica curati dal Front Office Turistico Salento Griko per coloro che vorranno godersi una visita guidata alla scoperta di luoghi e monumenti del paese. All’interno di Palazzo Palmieri saranno allestiti punti degustazione di prodotti tipici, la personale di pittura dell’artista Nico Rizzo e servizi di ristoro.

Gli ingredienti dell’insalata grika sono:

- pomodori per insalate,
- minunceddhe (cetrioli/cocomeri),
- peperoni,
- cipolla bianca,
- peperoncino piccante,
- rucola selvatica, 
-  olive nere alla capasa,
- capperi, origano e cacioricotta conditi con olio d’oliva extravergine.

Questi ingredienti, nel giusto dosaggio che solo pochi “esperti dell’insalata” conoscono, emanano una varietà di profumi e di sapori mediterranei che riconducono la memoria ai pasti frugali dei contadini a termine di una lunga e faticosa giornata di lavoro nei campi, dopo la mietitura o dopo la raccolta del tabacco che, a Martignano, un tempo era un’importante fonte di reddito.

L’insalata Grika è un piatto fresco e tipico della tradizioni culinaria popolare gricanica che accompagna egregiamente tutte le carni alla brace. Per i vegetariani l’Insalata Grika, con l’aggiunta di una fetta di formaggio fresco e una fetta di puccia (pane casereccio), rappresenta un piatto completo ed equilibrato tipico della così detta “dieta mediterranea”.

Non mancano le classiche “pittule”, i “minchiareddhi” (tipica pasta fresca) e i “pezzetti di cavallo alla salentina” conditi con salsa di pomodoro, famosi quelli di Italo che detiene un “segreto” per la preparazione, le bruschette con sarde e ricotta schianta, (piatto forte “te lu Paulinu” insieme ai “muersi fritti”), le purpette allu sugu, i panzarotti e naturalmente le classiche “friseddhe”.

Altre specialità gastronomiche proposte dalle Associazioni Salento Giallo Rosso e Gruppo Fratres di Martignano che partecipano alla sagra sono: la “mussakà” a base di patate, la trippa con patate, le pittule, i pizzi e le patatine fritte.

Testo: www.martignano.net

In programma...

Eventi in agenda
Titolo Categoria Data
3 luglio biologico Convegni, Conferenze, Incontri il 03/07/2009
"Pietra su Pietra" Mostre e mostre mercato dal 04/07/2009 al 13/07/2009

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati