Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"Pietra su Pietra"

pietrasupietra

La pietra grezza vista come prezioso elemento naturale. Nell'ambito della Sagra dell'Insalata grika

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Mostre e mostre mercato
  • Dal 04/07/2009 al 13/07/2009
  • Dove: Martignano
  • Indirizzo: Palazzo Palmieri - Martignano
  • Costo: Ingresso gratuito
  • Orario: Tutti i giorni (lunedì escluso) dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 24.00
  • Organizzatori: Pro Loco Martignano
  • Telefono: Tel. 0832 821827 – 392 3309993
  • E-mail: info@parcopalmieri.it
  • Sito web: http://www.martignano.net

“Pietra su Pietra” è un progetto ideato e curato dall’Associazione Fluxus Open e proposto nell’ambito della VI edizione del Festival Déco che dal 2004 ad oggi si propone di valorizzare il pregevole e originale patrimonio di ville e dimore storiche nei territori di Nardò, Galatone, Sannicola e Alezio e che quest’anno pone l’attenzione sul tema della Pietra puntando lo sguardo su quei lavoratori che hanno fatto del costruire una vera e propria arte.

Il titolo della mostra prende spunto dall’antico detto salentino “petra su petra azza parite”. Con un lavoro metodico, giornaliero, disponendo pietra su pietra o concio su concio, si costruivano muri a secco ed architetture. Lavoro come metafora della vita, condotta con umiltà da cavamonti, maestri muratori e scalpellini, che con pazienza costruivano le loro opere e tramandavano ai figli la tradizione.
La mostra Pietra su Pietra, nasce per raccontare proprio questo percorso ed inizia con l’evidenziare la fase dell’estrazione della pietra calcarea, per poi illustrare il lavoro delle maestranze e l’impegno sociale delle associazioni di muratori e in ultimo rappresentare il prodotto finito: le murature e le varie tipologie di volte.
Il recupero di questa cultura materiale, quanto mai necessario per la difesa dell’identità storica e del nostro territorio, è l’obbiettivo che si pone questa iniziativa.
La pietra grezza vista come prezioso elemento naturale, estratta con fatica un blocco dopo l'altro, portata in superficie con strumenti antichi e, soprattutto, grazie all'impegno e al sacrificio di esperti cavamonti.
I grandi massi poi ridotti in conci, destinati alle costruzioni di case, palazzi o chiese: pesanti tufi calcarei da trasportare in spalla. Pietre squadrate ma fuori misura rispetto a quelle utilizzate oggi: più piccole e leggere.
Infine, la posa in opera: pareti e volte realizzate con sapiente opera di incastro, destinate a durare secoli.

La mostra è arricchita da un’animazione in 3D che illustra il processo costruttivo delle volte tipiche e da una testimonianza video.

La mostra inaugurata a Nardò lo scorso 22 maggio e presentata con diversi approfondimenti tematici in contemporanea anche a Sannicola e ad Alezio, sarà ospitata dal 4 al 13 luglio a Martignano, nel Parco Turistico Culturale Palmieri e farà tappa nei prossimi mesi in altre località salentine.

Inaugurazione Sabato 4 luglio 2009 alle ore 20.30

ORE 21.00 Apertura stand gastronomici ed espositivi

ORE 21.30 Passeggiata con Gusto - CITTA‘ APERTE 2009

Visita guidata e degustazioni (su prenotazione allo 0832 821827)

Accompagnamento musicale a cura del DUO DEL LISCIO SALENTINO

A seguire CONCERTO dei BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati