Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Vaste, inaugurazione Parco Archeologico dei Guerrieri e presentazione della Cariatidi

cariatidi

Poggiardo e Vaste si apprestano a divenire per un giorno capitale dei beni culturali con l'inaugurazione del Portale di Ingresso al Parco Archeologico dei Guerrieri e la presentazione della riproduzione delle Cariatidi previste per sabato 9 aprile p.v.

Un appuntamento importante sia sotto il profilo culturale per l’arricchimento che i due beni apporteranno al già ricco patrimonio di beni culturali sia sotto il profilo scientifico-tecnologico per le innovative tecniche con cui questi beni sono stati realizzati. Tanti saranno i rappresentanti del mondo accademico, della cultura e delle istituzioni, gli operatori turistici e gli studenti delle scuole che parteciperanno ai diversi eventi in cui è articolato il programma della giornata.

Si inizierà alle 10.00 presso il Teatro Illiria con una conferenza didattico-divulgativa dal titolo “Le Cariatidi di Vaste e i beni archeologici del territorio di Poggiardo” rivolta agli studenti delle scuole superiori di Poggiardo e Maglie, in cui il Prof. Francesco D’Andria, Direttore Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università del Salento insieme al Dott. Alessandro Quarta (Direttore Archeodromo del Salento), alla Dott.ssa Virginia Valzano (Consorzio interuniversitario CASPUR Roma), alla Dott.ssa Adriana Bandiera (Coordinamento SIBA Università del Salento), attraverso anche l’ausilio di alcuni video, “guideranno” i ragazzi alla scoperta dell’archeologia e dei beni culturali. Il programma proseguirà alle 16.00 nella sala conferenze del Palazzo della Cultura con l’inaugurazione della mostra “Le Cariatidi di Vaste, Storia di un Capolavoro della Messapia”, ideata e realizzata da Gianni Carluccio e Marcello Seclì e con il convegno “Le nuove tecnologie per i Beni Culturali” condotto dal Prof. Antonio Cassiano, Direttore del Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce, a cui parteciperanno oltre al Sindaco di Poggiardo Silvio Astore e al Vice Presidente della Provincia di Lecce Simona Manca, il Prof. Francesco D’Andria, il Prof. Marcello Guaitoli, Università del Salento; l’Arch. Augusto Ressa, Sovrintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Lecce-Brindisi-e Taranto; la Pro.ssa Virginia Valzano, Consorzio interuniversitario CASPUR Roma; la Prof.ssa Grazia Semeraro, Università del Salento; il Prof. Lucio Calcagnile, Università del Salento, Direttore Laboratorio Tandetron; il Prof. Francesco Gabellone, IBAM- CNR.

Alle ore 19.00 il momento conclusivo, presso l’area archeologica, con l’inaugurazione del Portale di Ingresso al Parco Archeologico dei Guerrieri e la presentazione delle Cariatidi. Al taglio del nastro saranno presenti il Sindaco di Poggiardo Silvio astore, l’On.le Luigi Lazzari, il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, gli Assessori Regionali Angela Barbanente e Sivia Godelli, il Rettore dell’Università del Salento Domenico Laforgia, la Direttrice Generale Regionale del MIBAC Isabella Lapi Ballerini, il Sopraintendente per i Beni Archeologici della Puglia Antonio De Siena. Per l’occasione saranno potenziate nella giornata di sabato le visite guidate ai beni culturali di Poggiardo e Vaste grazie alla collaborazione con l’Istituto “Egidio Lanoce” di Maglie i cui studenti del settore Turistico affiancheranno gli operatori della Cooperativa Penelope 2000.

Secondo il Prof..Francesco D’Andria: “Questo lavoro è il frutto di una collaborazione tra l’Università del Salento, Comune di Poggiardo, Direzione regionale, Soprintendenza regionale ai monumenti. Tutti concorrono per far si che le grandi potenzialità archeologiche e storiche di Vaste possano essere valorizzate. Stiamo lavorando per questo. Siamo riusciti a creare questo portale al “Parco dei guerrieri” che diventerà il nodo didattico di tutto un sistema museale che riguarda l’archeologia di Vaste, una delle più importanti città messapiche della fase pre-romana.

Il nuovo edificio, oltre a divenire l’alloggio della ricostruzione dell’ipogeo delle cariatidi, sarà un ricco ed esaustivo centro di informazioni da fornire ai visitatori che intenderanno visitare il sistema museale.” Per l’Architetto Augusto Ressa della Direzione Regionale della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Regione Puglia: “L’ipotesi consiste nella ricostruzione del portale dell’ipogeo delle cariatidi. Grazie poi ad un’ulteriore ricerca di D’Andria, verrà proposta una soluzione alternativa, rispetto al portale realizzato a Taranto, che tiene conto di determinati punti della ricerca. Il portale ricostruito sarà collocato al primo piano della struttura con una serie di apparati didascalici che verranno realizzati di concerto con l’Università e il Cnr in modo che diano anche un’idea il più esaustiva possibile di come potesse essere l’ipogeo di Vaste. Ritengo molto interessante, soprattutto sotto l’aspetto didattico, questo nuovo allestimento che crediamo di poter realizzare in due o tre mesi.”

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati